L'assistenza psicologica nel trattamento del paziente oncologico
La psiconcologia, molte volte ci siamo ritrovati ad effettuare un colloquio di psicoterapia con un paziente oncologico, niente di più ...
La psiconcologia, molte volte ci siamo ritrovati ad effettuare un colloquio di psicoterapia con un paziente oncologico, niente di più ...
MARGHERITA E LE FERITE NASCOSTE Margherita è venuta da me profondamente scossa: ha gli occhi rossi e un evidente imbarazzo sul volto.Parla con difficoltà...
Nel 2012 decisi di scrivere la tesi di laurea specialistica sulle conseguenze sessuologiche e psicologiche del tumore ginecologic ...
La definizione di salute proposta dall'OMS è molto impegnativa per diversi aspetti e la sua traduzione in termini operativi e soprattutto in azioni, ha ...
Molti malati di cancro che ho incontrato nel mio percorso professionale si sono sentiti feriti, non capiti, delusi anche dalle persone più care. E ...
Non c’è emozione più grande del diventare madre e sentire crescere dentro di sé una nuova vita. Tuttavia, in alcuni casi (circa lo 0,1% di tutte le ...
Sì, quando arriva il cancro, occorre “allacciare le cinture”, come recita il titolo del nuovo film di Ferzan Ozpetek: perché la diagnosi di tumore irrompe ...
Il cancro, ancora oggi, evoca profonde paure nella persona che riceve tale diagnosi. L'articolo descrive come si esplica il delicato intervento dello psicolog ...
Salve scrivo per mia figlia di 3 anni e mezzo ha un ritardo di parola oltre mamma e papà non dice altro, è molto intelligente capisce tutto quello che le si chiede, risponde anche si è no ma non vuole stare con i bambini, appena si avvicina qualche bambino scappa e urla. Non so più cosa fare ha fatto 1 anno e mezzo di ludoteca ma stava sempre per conto suo sullo scivolo o giocava da sola! Cosa posso fare?
Buongiorno,sono diventata mamma 5 anni fa ,ma non ho potuto gioire e godermi ogni fase di crescita e sviluppo della mia mia bambina..pultroppo a 8 mesi gli hanno diagnosticato un tumore alla gola...neuroplastoma..!!puo' immaginare il ns dolore ...calvario...dopo 6 mesi di ospedale...fortunatamente tutto e' andato bene...e' stata operata,dopo 3 cicli di chemio in coma farmacologica..dopo l'operazione altri 2 cicli di chemio...da gli 8 mesi mi sono ritrovata a riprendere in braccio mia figlia che aveva 1 anno e mezzo...sono stati i mesi piu' lunghi e doloranti di tutta la mia vita...ora la bimba sta bene...cammina mangia da sola e' una bambina vivace e allegra come ogni bimba della sua eta' con un handicap pero' dalle chemio che ha fatto gli e' stato danneggiato l'udito...la bimba porta un impianto cocleare da due anni...ora che ne ha 5 comincia a parlare come un bimbo di 3 anni e mezzo...ora dopo tutto questo giungo alla mia domanda...e' normale che desidero un'altro bambino...???prima non ci pensavo proprio... mio marito non ne vuol sapere...argomento tabu'...sono pazza...??e' giusto averne un 'altro bambino per martina...??sono un po' combattuta..da un lato lo vorrei da l'altro ho paura di fare un torto a martina che comunque mi porta via del tempo e ha bisogno di me ,tanto...tra controlli ogni 6 mesi..logopedia 3 volte la settimana e visite ogni 3 mesi dell'udito...aiuto sto' impazzendo..?? la ringrazio ho bisogno di risposte altrimenti impazzisco...non ho mai parlato con nessuno di tutto questo...per favore aiutooo...!!!! grazie mille stella
Buona sera, sono da 6 anni un volontario dell'A.V.A.P.O. di Venezia,presso il reparto oncologico di Venezia. Trascorro molte ore presso malati terminali, e il problema mio, è riuscire ad essere il più possibile di aiuto e di sostegno (soprattutto psicologico) a questi "AMICI/CHE" ormai sono figure importanti della mia vita. Loro hanno molte difficoltà nella comunicazione verbale, ma in quella non verbale sono un fiume in piena. Vorrei un suo consiglio e un aiuto, se può essere valido un libro che sto cercando senza risultato: La sinergologia. Comprendere l'interlocutore dalla gestualità. di Philippe Turchet. Se non fosse il più adatto, saprebbe gentilmente consigliarmene qualche altro? Premetto che non voglio essere quello che risolve i loro problemi, ma almeno potergli esse accanto nella maniera più giusta fino alla fine! Grazie infinite per qualsiasi fosse la sua risposta. Renzo
Cerca il tuo psicologo