...che ansia...ma è panico?
Ognuno di noi, prima o poi nella propria esistenza, a sperimentato almeno una volta un attacco d’ansia. Questa emozione, conosciuta ai più, comporta una serie di attivazioni fisiologiche, comportam ...
Buongiorno mio figlio di 13 anni non vuole tornare a scuola e' a casa dal 22/12/2020 accusando mal di testa mal di pancia e dolore orecchio destro ....rifiuto categorico di tornare a scuola mi sono rivolta alla dirigente scolastica sportello ascolto della scuola (che mio figlio rifiuta anche quello) psicologa per cui seguito per Dsa oppositivo ansioso e dice che non torna a scuola con mal di orecchio... ma niente da fare ho indagato in ogni modo ma non parla: effettuato ogni visita specialistica del sangue e Otorino....
Buongiorno, dal suo racconto il rifiuto di andare a scuola "presumibilmente" porterebbe a ritenere che sia successo qualcosa a scuola che andrebbe indagato con un professionista. Infatti potrebbe trattarsi di disturbi psicosomatici associati ad eccesso di ansia legato alle difficoltà che "potrebbero" legarsi al suo disturbo specifico dell'apprendimento. Ma potrebbe anche trattarsi di problematiche relazionali con uno o più compagni o molto altro di cui forse si vergogna. Pur capendo benissimo le remore di suo figlio, sarebbe importante fargli capire che il professionista ha l'obbligo del segreto professionale e che sarà un suo spazio dove nessuno lo giudicherà ma lo ascolterà, in cui potrà trovare un importante alleato che lo aiuterà nelle sue difficoltà. Potrebbe tornare utile sottolineare che rivolgersi ad uno psicologo/a è un grande atto di coraggio e responsabilità verso se stessi, e ci si rivolge chi vuole risolvere i propri problemi e rialzarsi, perché lui merita di star bene. A presto
Gentile France,
mi spiace leggere di questo momento "pesante"e fortemente negativo per Lei ma sopratutto per Suo figlio.
Come prima cosa mi complimento per tutto ciò che ha già provato a fare e per l'amore e la determinazione che ha nei Suoi riguardi non mollando e continuando a lottare "con" e "per" Lui.
Da come descrive le cause potrebbero essere molteplici: paura del giudizio, senso di "svuotamento", non riuscire più a credere in se stesso o nel mondo esterno.
Mi sembra di capire che seppur Lei gli stia molto vicino, abbi già cercato diverse strade e gli abbia fatto molte domande Lui, ad oggi, non è riuscito a rispondere, a trovare le sue motivazioni e ad aprirsi.
La scuola come si sta muovendo nei Vostri confronti?
Le consiglio di valutare un percorso di terapia individuale dove il ragazzo si possa pian piano aprire, seppur minorenne e pur necessitando del consenso informato di entrambi i genitori i colloqui sono comunque coperti da segreto professionale. Per avvicinarlo si potrebbero valutare 2 strade:
- Fragli capire che essendo già molto e sempre "chiuso" in casa questo spazio personale potrebbe essergli utile per confrontarsi e vedere il mondo esterno da una nuova prospettiva. Non stare molto sul "stai male" o "hai bisogno di aiuto" ma più sul lo facciamo per te per farti conoscere nuove strade e nuove prospettive.
- Avendo già una professionista che lo segue farli agganciare alla parte didattica per non farlo rimanere indietro e da li "aprire" gli incontri anche agli aspetti più emotivi e personali.
Cordialmente
Dott.ssa Federica Ciocca
Psicologa e psicoterapeuta
Riceve: Torino, Collegno e online
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaBuongiorno sono una donna di quasi 45 anni e soffro di saltuari stati di ansia dovuti al rossore del ...
Buongiorno,Ho un problema di ansia, ansia anticipatoria, ansia sociale, agorafobia, attacchi di ...
Buonasera, mi chiamo Elena, ho 21 anni. Dopo molto tempo che non mi ricapitava, stasera, mentre ero ...