Come affrontare la disfunzione erettile
La disfunzione erettile maschile riguarda l’impossibilità e/o l'incapacità per un uomo di portare a termine un rapporto sessuale in modo completo. È possibile che non riesca a raggiungere l’ere ...
Come abbiamo già accennato, molti sono i quesiti che vengono proposti ai terapeuti sessuali e ogni giorno si scopre che molte disfunzioni e disturbi sono mascherati, o perlomeno non si tratta del vero problema.
La sessualità negativa è il sintomo, ma altre sono le problematiche psicologiche; questo si può osservare specialmente nei maschi i quali, si rivolgono al sessuologo solo quando una loro prestazione fallisce e non si spiegano il perché.
Da un’ accurata indagine spesso si scoprono altre problematiche che erano state sottovalutate, ed emerge solo la negativa prestazione proprio come la punta di un iceberg e non si considera la parte nascosta che è quella che nasconde le vere cause che hanno prodotto la sintomatologia denunciata.
DISTURBI DELL’ IDENTITA’ DI GENERE
Il concetto di identità di genere e ruolo di genere è estremamente importante ed è utile una sua definizione chiara che gli studiosi contemporanei identificano in tre termini “ identità di genere”,”ruolo di genere”, e “orientamento sessuale”.
E’ importante non associare completamente il concetto di orientamento sessuale a quello di identità sessuale. Esempio: una persona può avere fantasie ed eccitarsi con stimoli omosessuali e non considerarsi “omosessuale”.
L’orientamento sessuale non è dicotomicamente etero o omosessuale per ulteriori spiegazioni e approfondimenti consiglio di prendere in visione la “Scala di Kinsey” sviluppata nel 1948.
Per i disturbi di identità di genere sono da considerare anche le tre presentazioni per quanto riguarda la disforia di genere da donna ad uomo, da uomo a donna di tipo androfilico, da uomo a donna di tipo autoginefilico.
Androfilico è la classica figura del transessuale uomo-donna, detta anche “tipo omosessuale”.
Autoginefilico è una forma diversa dalla precedente e viene detta “ tipo eterosessuale o travestito” .
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
Il transessualismo, fra i disturbi di identità di genere, si diversifica dall’omosessualità e dal travestitismo. In questa casistica ci troviamo anche le situazioni di ermafroditismo, come rileva Meyer-Bahlburg (1994) infatti esse sono simili a quelle del disturbo di identità di genere, c’è da aggiungere che esistono delle differenze sostanziali nelle caratteristiche associate, nella prevalenza, nel rapporto fra i sessi e nell’età d’inizio.
Aspetti genetici: non sembra che il disturbo dell’identità di genere sia legato ad anomalie cromosomiche.
TRATTAMENTO
Il trattamento di questi disturbi presenta varie difficoltà che si possono suddividere in due piani: il primo comprende l’individuazione delle modalità d’intervento efficaci; il secondo è relativo a questioni di tipo fondamentalmente etico.
Per non esaltare un trattamento piuttosto che un altro, poiché sono i risultati che contano, evidenzio quelli che più sono usati:
Per approfondimenti rimando al manuale Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale capitolo sesto.
Salve, sono una ragazza di 20 anni e ho rapporti sessuali da quando ho 17 anni. Non ho mai provato ...
Salve, ho un problema sono Feticista dei piedi fin da piccolo vedevo solo porno su i piedi non mi ...
Ci siamo conosciuti 3 anni fa, 38 anni io e 5 anni in più lui. Da subito lui non ha voluto ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione