Coppie come ''fratello e sorella''
Le coppie che vivono sotto le lenzuola come “fratello e sorella” sono in aumento, e il 20% dei matrimoni finisce per questo. Un fenomeno che non riguarda solo i coniugi più avanti negli anni, ma ...
“Il divorzio risale probabilmente alla stessa epoca del matrimonio. Ritengo, comunque, che il matrimonio sia più antico di qualche settimana” (Voltaire)
Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona.
La vera comunicazione avviene quando si realizza una comunicazione circolare, cioè uno scambio d’informazioni da uno all’altro e viceversa.
Il nostro modo di comunicare è attraverso le parole, comunicazione verbale, però, a differenza di quanto pensiamo, si comunica molto di più con il linguaggio del corpo, cioè con una comunicazione non verbale, fatta di gesti e posizioni del corpo, espressioni del viso, sguardi, sorrisi, ammiccamenti ecc., per questo motivo è impossibile non comunicare.
Anche quando stiamo zitti e pensiamo di non comunicare, mutismi, silenzi, sguardi, sorrisi, sospiri, gesti…, sono in realtà una comunicazione degli stati d’animo, delle emozioni, dei pensieri interiori personali.
La comunicazione non verbale è perciò più ampia e veritiera che quella verbale.
Un altro elemento fondamentale della comunicazione è l’ascolto, senza di esso la comunicazione non si realizza.
Fare terapia di coppia o famiglia, spesso consiste nel lavorare sulla comunicazione mediando tra il marito e la moglie, fidanzato e fidanzata, madre e figlio, che parlano ma non si capiscono reciprocamente.
Il punto di vista neutro del terapeuta è un occhio importante che da una possibile visione delle cose funzionale al raggiungimento di un punto di vista comune.
Spesso si è infatti convinti che il proprio punto di vista sia quello di tutti e oggettivo, ma spesso non ècosi; nondimeno ci si esprime talora in un modo improprio che talora viene travisato dalla controparte.
Compito del terapeuta e chiarire cosa dice uno e cosa dice l’altro, in modo che i punti di vista sia chiari a tutti, condivisi, e si possa a tal punto elaborare un progetto terapeutico comune che faciliti il raggiungimento di un rinnovato equilibrio e serenità.
Salve, credo di aver bisogno dell'aiuto di un esperto in materia di psiche. Ho bisogno di sapere ...
Salve, sono una ragazza di vent’anni e, da come si può vedere dal titolo, ho un piccolo ...
Buongiorno, Il mio ragazzo è Asperger (a detta della sua terapeuta "ben inserito nella socie ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione