Coppie come ''fratello e sorella''
Le coppie che vivono sotto le lenzuola come “fratello e sorella” sono in aumento, e il 20% dei matrimoni finisce per questo. Un fenomeno che non riguarda solo i coniugi più avanti negli anni, ma ...
Molti sono i luoghi comuni sulla gelosia. Vediamo di esaminarne alcuni:
Gelosi si nasce e gelosi si muore
In questo senso si pensa l’essere gelosi come una componente genetica, un tratto caratteriale stabile, immutabile. Come se chi è geloso non possa altro che esserlo a vita ed imparare a conviverci come se fosse una dolorosa condanna a cui è impossibile sottrarsi. Questa visione, presente peraltro in molti altri ambiti, è considerate ormai completamente falsa, e si pone come una posizione riduzionistica, genetica, in quanto non tiene conto delle relazioni, dei contesti nelle quali le persone vivono. L’esperienza clinica ci racconta di quante volte un individuo può essere geloso di un compagno ma non di un altro. Talvolta si passano dei periodi di particolare fragilità nei quali si cerca la rassicurazione dell’altro ed allora la gelosia può essere presente in maniera piu’ forte. Insomma, la gelosia non è un tratto stabile ed affermare che si è gelosi di carattere significa avere fantasie stabili di possesso dell’altro, ma non per questo immutabili e biologicamente determinate. Inoltre il percorso analitico permette frequentemente grandi cambiamenti psicologici.
La gelosia quando si basa su dei dati di fatto di poco conto è una forma di gelosia patologica
Solitamente, e questo è valido su tutti i deliri, si ritiene che il delirio di gelosia sia un delirio perchè non si basa su dati di fatto rilevanti. Quindi se una persona è gelosa per il quarto d’ora di ritardo del compagno, o del messaggino sul telefonino ciò è una forma patologica e quindi delirante, perchè basata su dati di fatti irrilevanti. In realtà la gelosia non è giustificata mai dalla maggiore o minore aderenza ai fatti ma è la dimensione riflessiva che essendo esclusa porta la gelosia ad essere una forma borderline di pensiero.
Quanto piu’ si è gelosi quanto piu’ si ama
L’amore non è in correlazione con l’amore, quando si intende per amore lo scambio paritario con l’altro. Spesso la gelosia ha piu’ a che fare con problemi riguardo all’autostima.
Se non è geloso significa che non mi ama
Anche questo come il precedente luogo comune è legato alla dimensione dell’autostima e della valorizzazione che parte piu’ dall’altro che da se stessi. La gelosia è spesso una forma di controllo dell’altro e poco ha a che fare con l’amore come scambio.
La gelosia riguarda solo una parte della coppia
La gelosia è spesso una dimensione che riguarda la coppia e non la singola persona. La singola persona costruisce il rapporto di gelosia con l’altro, fosse anche non riconoscendo l’altro. Talvolta la gelosia è funzionale al rapporto. Capire le dinamiche della coppia può condurre al cambiamento.
Per maggiori info: http://cespigroma.wordpress.com
Buonasera sono un uomo di 49 anni sposato da 24 anni vi scrivo per capire. Ho profondamente deluso ...
Salve, sono sposata da 18 anni ho sempre capito che mio marito aveva qualcosa che non andava in ...
Buongiorno, Sono una donna di 39 anni, sposata da 12 anni. Mio marito mi critica in continuo per ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione