La gabbia dell'amore
In questo articolo, in modo sintetico, descrivo le relazioni malate, la difficoltà di uscire dalle storie, quando ci si imbatte in un partner narcisista.
20 Settembre 2018
RA
La coppia non è semplicemente l'incontro tra due persone, ma il risultato della complessa combinazione di molteplici fattori, tra cui le caratteristiche dei singoli, le storie e le mitologie familiari che portano con sè, la qualità del legame che si viene ad instaturare tra i membri della coppia.
Non è pertanto semplice fornire indicazioni generali da applicare ai diversi casi senza conoscerne la specificità. Ciò che però è frequente riscontrare in molte coppie, non necessariamente solo in quelle che richiedono consulenze per le loro difficoltà coniugali, sono problematiche legate alla comunicazione, all'ascolto ed alla capacità di riconoscere le proprie e le altrui emozioni e ad esprimerle in maniera adeguata.
A tal proposito si possono fare alcune considerazioni che, per facilità di esposizione, possiamo tradurre nelle seguenti regole:
1) Imparare a chiedere e a non pretendere, accettando anche nell'altro il diritto a dire di no;
2) Se si esprime una critica, criticare ciò che l'altro ha fatto o detto, non la persona;
3) Imparare a fornire apprezzamenti ed elogi, non solo a sottolineare quello che non va;
4) Imparare a dire "grazie" al partner, a riconoscere la relazione come elemento importante della nostra vita e del nostro benessere e come il tempo dedicato alla relazione sia tempo dedicato anche a noi stessi;
5) Impare a chiedere ciò di cui si ha bisogno e a mostrare i propri sentimenti. Conoscere se stessi implica anche il saper riconoscere le proprie emozioni e condividerle con gli altri;
6) Imparare a dire "no" quando è necessario. Non dobbiamo sentirci di dovere e potere per forza fare tutto, di rispondere a tutte le esigenze dell'altro;
7) Imparare a riconoscere e condividere i problemi pratici e relazionali. Il passo successivo sarà trovare strategie condivise per poterli affrontare e risolvere.
Questi suggerimenti possono diventare degli esercizi da mettere in pratica nella relazione con il/la proprio/a partner e verificarne direttamente le potenzialità e gli effetti sulla quotidianità. Per difficoltà e problematiche di carattere più complesso è invece necessaria la consulenza di uno psicoterapeuta.
Ciao a tutti, Io e il mio ragazzo siamo cresciuti insieme, circa 7 anni fa mi ha fatto stare tanto ...
Salve, sono sempre stata una ragazza un po' ansiosa ma è da un mese che mi trovo in una situa ...
Ciao mi chiamo daniel ho 26 anni In questi giorni ho rivelato alla mia morosa di una scappatella ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione