L'arte dell'ascolto
Nessuno ci ha mai insegnato ad ascoltare, quindi facendo attenzione ad un modo di agire così importante possiamo modificare anche la nostra interazione con gli altri
01 Settembre 2015
BG
Si tratta di una tendenza comportamentale, uno stile, una modalità relazionale caratterizzata da uno stato di equilibrio, che ci permette di relazionarci con gli altri in modo efficace, né prevaricando gli altri né essendolo a nostra volta.
L’assertività è un punto di equilibrio tra uno stile aggressivo ed uno passivo, le altre due tendenze comportamentali che, sia pure in modo diverso, caratterizzano ciascuno di noi.
Possiamo facilmente riconoscere quale tra le tre modalità comportamentali viene utilizzata osservando lo stile comunicativo della persona; aggressività, passività e assertività sono caratterizzate ciascuna da una tipologia specifica di comunicazione, e quindi da modalità diverse di utilizzo del linguaggio (verbale e non verbale), di interazione con il proprio interlocutore, ecc.
E’ bene chiarire che uno degli elementi più interessanti dell'assertività è il fatto di essere un comportamento strategico: al contrario di aggressività e passività, che sono fondamentalmente inconsapevoli, e come tali agiscono automaticamente indipendentemente dalla volontà della persona, il comportamento assertivo è voluto, e sottintende una precisa decisione dell’individuo ad agire in un certo modo.
Conseguentemente è possibile apprendere lo stile assertivo; il coaching finalizzato all’assertività aiuta innanzitutto a prendere coscienza del proprio stile automatico (quanto usiamo uno stile aggressivo o passivo), a studiare e comprendere i diversi elementi che caratterizzano l’assertività, e successivamente, attraverso un vero e proprio training, ad esercitarsi in simulazioni reali.
L’assertività (dal latino ad-serere, asserire con forza) è un punto di equilibrio tra le diverse componenti della nostra personalità, che ci permette di attuare una comunicazione positiva ed efficace, valorizzando noi stessi e gli altri.
Lo stile assertivo si attua sostanzialmente attraverso l’utilizzo di quattro diversi elementi:
Ma quali sono gli aspetti che caratterizzano il comportamento assertivo?
Buongiorno sono una mamma separata con due figli maggiorenni che vivono con me. Mia figlia che ha da ...
Salve, Mento sempre quando devo incontrarmi con altre persone. Non voglio andare agli appuntamenti, ...
Salve, mia figlia di nove anni non ha un buon rapporto con le compagne di classe. Dapprima pensavamo ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione