Recuperare la fiducia di mia figlia

Maura

Buonasera, ieri sera mia figlia ha trovato un mio messaggio in cui flirtavo con un'altra persona che non era il padre e le cose lette erano un po pesanti dato che l'avrei incontrato stasera e si parlava del desiderio di vederci. Ho dimenticato di cancellarlo e lei l'ha letto sul mio cellulare la sua reazione è stata aggressiva come giusto che sia e ora mi guarda schifata. Il mio matrimonio è sereno, da 22 anni sono insieme a mio marito e quello che mi spinge a cercare altro è la passione che ormai manca. So che è sbagliato ma da questo trauma con mia figlia che adesso mi guarda con sdegno ho capito la ca**ata e spero tanto lei mi perdoni. Come posso fare per recuperare con lei?

8 risposte degli esperti per questa domanda

Buongiorno, la reazione di collera di sua figlia è dovuta ad una fase di "rottura" momentanea della vostra relazione, dovuta all'instaurarsi di un elemento nuovo che è quello che lei ha descritto.

Ad una fase di rottura dovrebbe seguire una fase di "riparazione", che dovrebbe essere svolta nella massima sincerità da entrambe le parti, con una conseguente espressione emotiva che può variare in base alle situazioni.

Credo che in caso di mancata riparazione sia necessario e auspicabile un intervento con un professionista, in grado di facilitare questa fase.

Buona giornata.

 

Secondo me non devi recuperare la fiducia dì tua figlia ma i 20 anni dì matrimonio con tuo marito un chiarimento sulla situazione attuale fra te e lui compresa la mancanza di passione forse vi porterà a riaccenderla in quanto a tua figlia ribadisci che non sono ca**i suoi gli scazzi fra te e tuo marito e di aspettare a giudicare in modo clericare quando anche lei sarà sposata dopo 20 anni Ciao 

 

Cara Maura,  quello che è successo è doloroso, per te e per tua figlia. Quando un figlio scopre qualcosa che rompe l’immagine che ha del genitore, il colpo può essere forte, viscerale, anche violento. È normale che tu ora ti senta in colpa, spaventata, e che desideri riparare. La buona notizia è che le relazioni tra madre e figlia possono reggere anche a scosse profonde, se affrontate con umiltà, verità e amore. E tu, con questo messaggio, hai già fatto il primo passo: riconosci l’errore, senti la responsabilità, vuoi sistemare. Non negare. Non minimizzare. Non giustificarti. Cerca un momento in cui siete sole e calme. Dille qualcosa come: “Voglio parlarti con sincerità. So cosa hai letto, so che è stato scioccante e doloroso. Ti capisco. Ti chiedo scusa. Quello che hai visto è reale, e sì, è stato un mio errore. Non voglio giustificarmi, voglio solo che tu sappia che ho capito quanto ti ho ferita.” La tua autenticità conta più delle spiegazioni. Lei non ha bisogno di sapere i dettagli, ha bisogno di vedere che tu sei consapevole dell’impatto che hai avuto su di lei. Assumiti la tua responsabilità come madre, non come moglie. Evita di coinvolgere la situazione del tuo matrimonio in questa fase. Per tua figlia, il problema adesso non è la crisi coniugale, ma il tradimento di un modello, della fiducia, della stabilità affettiva. Non pretendere il perdono subito. Lei può aver bisogno di tempo per digerire, rielaborare, persino per arrabbiarsi ancora. Non cercare di forzarla a tornare “come prima”. La fiducia si ricostruisce nel tempo, mostrando coerenza, ascolto e presenza Valuta un supporto familiare. Un confronto con un professionista (mediatore familiare) (anche solo per poche sedute) potrebbe aiutare a ripristinare un dialogo tra voi, contenendo le emozioni forti in uno spazio protetto. Non perché tu sia “da curare”, ma perché la ferita che si è aperta ha bisogno di essere curata con attenzione. Cara mamma, non sei una madre cattiva. Sei una madre che ha sbagliato, come può succedere, ma che ora vuole riparare, crescere, rialzarsi. Questo è un esempio potente, seppur doloroso, per tua figlia: che si può cadere, ma anche assumersi le conseguenze, rimettere insieme i pezzi con coraggio.

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Gentile Maura,

leggendo la sua condivisione emergono temi importanti che necessitano di spazio e luogo per parlarne e da lì potrà trovare la risposta alla sua domanda, risposta che appartiene a voi. Ogni relazione ha sue peculiarità e non c’è una risposta in ‘pillola’ . Il desiderio che la muove, di riparare la relazione con la figlia, è un motore potente e potrebbe aiutarla a fare chiarezza in lei anche rispetto alla ca**ata, per usare parole sue, che sente di aver fatto. I momenti di crisi non avvengono mai per nulla ma sono possibilità di crescita.

Resto a disposizione per accompagnarla in questo processo di esplorazione.

Cordiali saluti, Dott.ssa Tamara Miriam Volpi

Dott.ssa Tamara Miriam Volpi

Dott.ssa Tamara Miriam Volpi

Monza e della Brianza

La Dott.ssa Tamara Miriam Volpi offre supporto psicologico anche online

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

Buonasera,
grazie per aver condiviso un momento così delicato e carico di emozioni. È evidente che stai vivendo una situazione complessa, che coinvolge non solo la tua relazione con tua figlia, ma anche aspetti più profondi legati alla tua vita affettiva e personale.

In questi casi, può essere utile prendersi uno spazio protetto e non giudicante dove poter esplorare ciò che stai vivendo, comprendere meglio le emozioni in gioco e trovare strategie efficaci per affrontare la situazione con maggiore chiarezza e consapevolezza.

Se lo desideri, possiamo valutare insieme in una consulenza psicologica come affrontare questo momento, lavorando su come ricostruire la comunicazione con tua figlia e al tempo stesso fare chiarezza sui tuoi bisogni e le dinamiche relazionali che stanno emergendo.

L'approccio cognitivo-comportamentale può aiutarti a riconoscere i pensieri che alimentano senso di colpa, paura o confusione, e a sviluppare strumenti pratici per gestire al meglio ciò che stai vivendo, con rispetto per te stessa e per chi ti sta intorno.

Resto a disposizione,
Maria Limongelli

Gentile Maura, è comprensibile il disagio che sta vivendo in questa situazione. Comprensibile anche la sua domanda su come riconquistare la fiducia di sua figlia. Il punto è soprattutto perdonare se stessa per quanto accaduto e capire anche  quali pensieri questo episodio abbia creato nella ragazza, specie se minorenne. Sarebbe utile intanto (se non lo ha già fatto) che dicesse a sua figlia che le dispiace averla esposta a questa situazione e poi troverei necessario che  iniziasse quanto prima un percorso che la aiuti a capire come affrontare il tutto nel miglior modo possibile. Se lo desidera resto a disposizione. Può scrivermi attraverso il modulo dei contatti. 

Molti auguri

Dott.ssa Francesca Fontana

Dott.ssa Francesca Fontana

Monza e della Brianza

La Dott.ssa Francesca Fontana offre supporto psicologico anche online

Cara Maura

non so quanti anni ha sua figlia, più piccoli si è di età e più è doloroso è scoprire il tradimento della madre nei confronti del padre. É un momento molto difficile per tutti, e non è facile da passare. È una ferita che ha leso profondamente la fiducia. Inoltre, una figlia che ama entrambi i suoi genitori, interiormente, tende a sentirsi più vicina al genitore tradito, cioè suo padre. L'aggressività di sua figlia è un modo al momento, per affrontare il suo dolore. Per non rischiare di tracciare un solco ancora più profondo e di allontanarvi ancora di più negli anni, è necessario comprendere che è il momento di parlare con sua figlia e suo marito, dicendo la verità. Il tradimento nei confronti del padre riguarda il rapporto di coppia. A questo proposito, la invito a riflettere su questo matrimonio che definisce sereno, ma senza passione, e parlare con sincerità a suo marito. Il matrimonio tra due persone è l'espressione di un amore che è anche sessuale e se l'attrazione non c’è più al punto da cercarla in un altro uomo, ciò che chiama matrimonio è la convivenza di due persone. Nessun tradimento può essere nascosto a lungo. Questa è una realtà che io vedo attraverso il mio lavoro terapeutico. É come se lo stesso tradimento non potesse nascondersi, e ha bisogno di venire alla luce, perché è un peso che neanche la persona che tradisce può a lungo sopportare. Quindi apra il suo cuore con sincerità e con la disponibilità di accogliere le conseguenze del suo tradimento, nei comportamenti di dolore sua figlia e di suo marito. Non abbia paura di essere onesta con se stessa, sapere quello che vuole ed esprimere la sua verità, tanto più che è stata già svelata. É la miglior forma di rispetto verso se stessa, verso suo marito e sua figlia. Solo sulla base della sincerità, può ritrovare sua figlia, mentre con suo marito potete vedere più a fondo la vostra unione che strada prende e non possiamo sapere a priori quale è la migliore per la vostra felicità. Accolga anche la possibilità di farsi accompagnare in un percorso di aiuto. Meraviglia ciò che accade. A volte ho visto tradimenti che hanno ricomposto l'unione familiare e riacceso la passione. Altre volte ho visto un'apertura ad accettare la fine che accompagnata dalla buona separazione, interiore e legale, permette un nuovo inizio, amorevole e rispettoso, per la propria vita e per i figli.

 

Grazie per aver condiviso la sua storia.

Per approfondimenti e domande non esitare a contattarmi.

Cordiali saluti

Dott.ssa Leopoldina De Varti

Dott.ssa Leopoldina De Varti

Avellino

La Dott.ssa Leopoldina De Varti offre supporto psicologico anche online