Le varie dipendenze
Che vuoi che sia, sono rimasto qualche ora davanti ad un computer, che vuoi che sia ho acquistato una maglia in piu', che vuoi che sia una sniffata, non mi sono mica bucato, che vuoi che sia aver ...
Come ha scritto in modo molto chiaro la Dott.ssa Laura Tappatà (Filosofa e Docente di psicologia generale e di psicologia della parsonalità) "tutte le volte che giustifichiamo degli eccessi, tutte le volte che scusiamo qualcosa di ingiustificabile, quando la nostra relazione mette a rischio il nostro benessere emotivo, la nostra salute e la nostra sicurezza, quando ci adattiamo a tutto pensando che se saremo affettuosi, comprensivi, attraenti, il nostro partner cambierà atteggiamento, stiamo amando troppo, rischiamo di vivere un amore patologico".
L'amore è per sua natura sano se è emotivamente appagante e tendenzialmente equilibrato, ma quando è disfunzionale può trasformarsi in dolore, paura, ossessione: in una dipendenza affettiva.
Il nostro tempo è caratterizzato da rapporti interpersonali spesso instabili, che favoriscono stili di attaccamento ambivalenti o conflittuali. La dipendenza affettiva, per alcune persone, rappresenta una sorta di fonte di sicurezza di fronte alle insicurezze che caratterizzano la cultura post-moderna.
Il dipendente affettivo vede nell'amore la risoluzione dei propri vuoti interiori che di solito hanno radici lontane e continua a ripetere schemi comportamentali che ha interiorizzato durante la sua crescita individuale.
La Dott.ssa Laura Tappatà considera 5 caratteristiche della dipendenza affettiva:
La paura è alla radice della dipendenza affettiva: paura insopportabile e ossessionante di perdere la persona amata, paura di essere abbandonati che cresce ad ogni segnale negativo, paura del tradimento, paura di mostrarsi per ciò che si è. Il benessere e l'umore di chi"ama troppo" sono correlati alla presenza dell'altro:se lui c'è ci si sente felici, se manca si vive in attesa.
Rimanere da soli a gestire questa condizione, non cercare un aiuto professionale specializzato, può rendere difficile l'uscita da questa condizione, impedire di costruire relazioni appaganti e serene e sopattutto di (ri)trovare il proprio benessere personale ed un equilibrio interiore.
Buonasera. Vi scrivo per un problema riguardante l'uso occasionale di cocaina da parte del mio fidan ...
Salve a tutti, credo, anzi, sono quasi certa, che mia sorella (10 anni) abbia sviluppato, da quando ...
Salve, vi contatto per avere delle delucidazioni. Ho utilizzato cocaina con amici per più o ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione