L’amore per se stessi, come base per star bene e sentirsi amati
Il modo attraverso cui ci siamo sentiti più o meno amati, influenza di conseguenza il nostro modo di stare all’interno dei legami.
Ognuno pensa e desidera nel suo immaginario "l'amore eterno" e, spesso ciò non accade e sono sempre più numerosi i rapporti che finiscono sia in età giovanile che in età adulta, dopo anni di vita insieme.
Non esistono spiegazioni sempre logiche, in quanto la nostra mente, il nostro cuore, all'improvviso, può non sentirsi più appagato della "vita di relazione" che sta vivendo.
In realtà, quando un rapporto finisce in età giovanile esistono motivi diversi: la superficialità, la scoperta che non era un sentimento così profondo, nonché la probabilità di una nuova conoscenza che abbia sollecitato un nuovo Eros, una nuova passione.
Quando, invece, una relazione finisce in età adulta, dopo anni di unione, le motivazioni vanno ricercate nel disagio e nel malessere che la coppia stava vivendo e, magari, uno dei due componenti, non si é neanche accorto perché riteneva che il benessere o lo status sociale fossero tali, da non poter indurre ad una simile modifica.
L'incapacità di mettersi in discussione e di arroccarsi nelle proprie rigide convinzioni e nei comportamenti stigmatizzati dal tempo sono gli elementi portanti per la rottura, elementi che trovano l'acme nella mancanza di tenerezza, di comprensione e di una sessualità sempre più blanda e poco gratificante.
Per stare bene in coppia bisogna sempre osservare il proprio partner e cercare un dialogo nel tempo, non quando é ormai troppo tardi.
Salve, premetto che è la prima volta che entro e scrivo in questo sito. Ho letto alcuni artic ...
Salve mi chiamo Elisa, sono una madre single di 40 anni vivo in una casa con i miei figli adolescent ...
Buongiorno. Prima di tutto chiedo anticipatamente scusa se una domanda simile sia già stata ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione