Il Bisogno di Tenerezza

Spesso, nella vita, ci sentiamo persi, incompleti o soli, anche quando siamo circondati da altre persone. Questa sensazione di vuoto, di distacco, può essere difficile da spiegare, ma ha radici più profonde di quanto pensiamo. In molti casi, la causa di questo malessere è il bisogno non soddisfatto di una cosa fondamentale: la tenerezza. Alfred Adler ha parlato a lungo del bisogno di tenerezza come elemento essenziale per il benessere psicologico.
Ma cosa significa, esattamente, "tenerezza"? E come può influenzare la nostra vita, le nostre relazioni e il nostro equilibrio emotivo? Per Adler, la tenerezza non è semplicemente un gesto affettuoso o un abbraccio. Non è solo qualcosa di superficiale o passeggero. La tenerezza è, innanzitutto, un bisogno profondo e radicato dentro di noi. È la necessità di sentirci amati, di sentirci compresi e accolti nelle nostre fragilità. È la sensazione che, nonostante le nostre imperfezioni, possiamo essere accettati per quello che siamo.
“Ogni individuo ha un bisogno fondamentale di sentirsi accettato e amato, nonostante le proprie imperfezioni" (What Life Could Mean to You, 1931). Questo concetto è alla base della sua visione dell’essere umano: ogni individuo è in cerca di connessione, affetto e riconoscimento.

Il Bisogno di Tenerezza nelle Relazioni
Fin da bambini, abbiamo un bisogno immenso di tenerezza. Abbiamo bisogno di qualcuno che ci abbracci, che ci ascolti, che ci faccia sentire importanti. Questo bisogno non scompare con l’età. Anche da adulti, spesso siamo alla ricerca di quel riconoscimento, di quella sensazione di essere speciali per qualcuno, di essere visti e compresi. Eppure, troppo spesso ci troviamo a vivere relazioni in cui la tenerezza è carente. A volte non sappiamo nemmeno che ci manca, perché siamo abituati a mascherare questo vuoto con altre cose: il lavoro, la carriera, le apparenze.
Ma quando il bisogno di tenerezza non viene soddisfatto, può emergere un malessere silenzioso, che si manifesta come ansia, depressione, difficoltà relazionali, o addirittura un senso di solitudine nonostante siamo circondati da altre persone. La tenerezza è fondamentale per il nostro benessere psicologico perché ci permette di sviluppare una visione positiva di noi stessi e del mondo che ci circonda. Quando riceviamo tenerezza, impariamo a riconoscere il nostro valore, indipendentemente dai successi o dai fallimenti. Questo ci aiuta a sviluppare una sana autostima e a non cedere alle difficoltà della vita.
Inoltre, la tenerezza è alla base delle nostre relazioni più profonde. Senza di essa, non siamo in grado di creare legami sinceri e autentici con gli altri. Una persona che non ha sperimentato la tenerezza nella sua vita potrebbe trovarsi a essere distaccata emotivamente, incapace di entrare in sintonia con gli altri, o addirittura a temere l'intimità. Questo porta a una continua frustrazione e a una sensazione di disconnessione.

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento