La vita è caratterizzata da una serie di passaggi fondamentali che segnano la crescita e il cambiamento. Queste fasi, pur essendo comuni, sono vissute in maniera diversa da ciascun individuo e portano con sé sfide psicologiche importanti., [ ... ]
25 Marzo 2025
leggiL’uso della maschera è un tema ricorrente nella storia dell’umanità, sia come strumento artistico che come metafora psicologica. La maschera, è spesso usata come metafora per le molteplici identità che adottiamo nel corso della nostra vita. Dietro ogni maschera si cela un intreccio di emozioni, esperienze e riflessioni personali, tutte finalizzate alla ricerca di un sé autentico., [ ... ]
24 Marzo 2025
leggiOgni anno, il 26 marzo si celebra la Giornata della Lentezza, un momento per riflettere sul valore della calma e della tranquillità in un mondo che esige al contrario la corsa e la vita frenetica. In un’epoca in cui la produttività è spesso misurata in termini di rapidità, questa giornata ci permette di rivalutare il nostro rapporto con il tempo. Cosa si intende per lentezza?, [ ... ]
24 Marzo 2025
leggiCi sono storie che ci fanno riflettere, altre che ci emozionano, altre ancora che sembrano parlare direttamente a noi. La libroterapia sfrutta il potere dei libri per aiutarci a comprendere meglio noi stesse, ma quando questa esperienza avviene in gruppo, il percorso si arricchisce di nuove sfumature e benefici., [ ... ]
01 Marzo 2025
leggiLe emozioni sono parte integrante della nostra vita e svolgono un ruolo fondamentale nel modo in cui percepiamo il mondo e interagiamo con gli altri. Spesso, però, ci troviamo ad affrontare emozioni difficili, come la rabbia, il senso di inadeguatezza, la tristezza e la paura. Queste emozioni possono essere opprimenti, ma riconoscerle e comprenderle è il primo passo verso il benessere., [ ... ]
24 Febbraio 2025
leggiIn un mondo in cui spesso si premia la disponibilità e il compiacimento verso gli altri, saper dire “no” senza essere sopraffatti dal senso di colpa è una competenza fondamentale per preservare il proprio benessere psicologico, mantenere relazioni autentiche e rispettare i propri bisogni. L’assertività, infatti, non significa imporre la propria volontà, ma comunicare in modo chiaro e rispettoso, riconoscendo il proprio valore e stabilendo limiti salutari., [ ... ]
21 Febbraio 2025
leggiViviamo in un’epoca in cui lo stress quotidiano, sia sul lavoro che nella vita personale, può facilmente sopraffare le nostre risorse emotive. In questo contesto, la resilienza – intesa come la capacità di adattarsi, superare le difficoltà e persino crescere nonostante le avversità – si configura come una risposta fondamentale per mantenere il benessere mentale e fisico. Lo psicologo gioca un ruolo imprescindibile in questo percorso, fornendo supporto, strumenti e strategie per sviluppare e potenziare questa capacità. In questo articolo esploreremo il concetto di resilienza, il meccanismo dello stress e come, attraverso specifici esercizi e interventi, è possibile allenare la resilienza. , [ ... ]
18 Febbraio 2025
leggiHai mai letto un libro e sentito che, in qualche modo, stava parlando proprio a te? Che le parole sulla pagina descrivevano esattamente quello che provavi, anche se non l'avevi mai detto ad alta voce? Questo accade perché le storie parlano direttamente alla nostra parte più profonda, quella emotiva, intuitiva, capace di cogliere simboli e metafore. È il nostro emisfero cerebrale destro che entra in gioco, insieme ai processi primari, quelli più antichi e istintivi legati alle emozioni., [ ... ]
13 Febbraio 2025
leggiIl denaro è molto più di un semplice strumento di scambio: rappresenta sicurezza, libertà, potere, ma anche ansia, desiderio e frustrazione. Al di là della razionalità economica, le nostre decisioni finanziarie sono guidate da emozioni profonde e da schemi appresi fin dall’infanzia. Comprendere la psicologia del denaro significa decifrare le dinamiche emotive e cognitive che influenzano il modo in cui guadagniamo, spendiamo, risparmiamo e investiamo., [ ... ]
12 Febbraio 2025
leggi