Psicoterapeuta, amico o risolvo da solo?
L'articolo cerca di fornire informazioni e dare alcune risposte a persone che possono trovarsi bloccate da dubbi e incertezze di fronte alla difficile scelta fra andare in psicoterapia o risolvere da ...
Chi ha bisogno di un aiuto professionale per affrontare un problema d’ordine psicologico e non abbia già conoscenze precedenti, spesso si rivolge alle persone più vicine, l’amico o il conoscente che hanno vissuto un’analoga esperienza, al medico di base, a qualche operatore sanitario sul territorio, al fine di ottenere l’indicazione di un “bravo” professionista. Spesso, inoltre, ci si rivolge alla rete di internet e dei social network per trovare un professionista valido, valutando recensioni e opinioni espresse dai clienti/pazienti che hanno già incontrato lo psicoterapeuta.
Le persone non sempre sono a conoscenza della differenza tra psicologo e psicoterapeuta e non conoscono i vari approcci della psicoterapia. Solo la persona in difficoltà appassionato della materia, cerca spesso di sapere, per vie proprie o chiedendo allo psicoterapeuta stesso, quale formazione questi abbia: quale indirizzo di scuola segua, quale tecniche e metodologie applichi prima di compiere la scelta.
La formazione dello psicoterapeuta può essere motivo di disorientamento, in quanto vi sono molteplici scuole, non di rado in conflitto, che praticano metodologie e tecniche disparate. Oggi poi è indispensabile che lo psicoterapeuta abbia conoscenze sul funzionamento del cervello e sugli psicofarmaci, non tanto per fare una diagnosi o somministrare farmaci, che possono essere prescritti solo dagli psicoterapeuti medici, quanto perché di frequente la persona ne fa uso a seguito delle prescrizioni del medico di base o dello psichiatra, per cui lo psicoterapeuta non può ignorarne indicazioni ed effetti.
Il terapeuta, pur non essendo un sociologo, deve saper comprendere meglio e contestualizzare la persona che ha di fronte, in quanto la persona non può essere ricondotta a un’etichetta diagnostica o a un quadro di sintomi, porta con se valori abbracciati dalla famiglia, dal ceto sociale e dall’area geografica di provenienza, dalla caratteristiche dell’ambiente di lavoro, del credo religioso e ideologico, degli interessi culturali.
È bene inoltre ricordare che la varietà delle situazioni e dei problemi manifestati è talmente tanta che non c’è una soluzione preconfenzionata per ciascun caso. Il terapeuta pertanto deve possedere duttilità, intesa come capacità personale di mediare tra i principi di teoria e tecnica appresi e la concreta persona che ha di fronte, servendosi di intuito, creatività e a volte di coraggio.
In estrema sintesi, si possono delineare i seguenti modelli di psicoterapia: psicoanalisi, terapie psicodinamiche, terapie comportamentali, terapie cognitivo-comportamentali, terapie cognitivo-costruttivista, terapie sistemiche, terapie umanistiche, analisi transazionale, terapia della Gestalt e terapia corporea.
Buongiorno, sono una ragazza di 28 anni, mamma di un bimbo di quasi 3 anni.. E niente, diciamo che ...
Salve, mi chiamo Giulia e ho 22 anni. Lo scorso novembre ho iniziato un percorso psicologico tramite ...
Buongiorno, mi chiamo Letizia, ho bisogno di un consiglio esterno perchè mi sento in trappola ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione