Psicoterapeuta, amico o risolvo da solo?
L'articolo cerca di fornire informazioni e dare alcune risposte a persone che possono trovarsi bloccate da dubbi e incertezze di fronte alla difficile scelta fra andare in psicoterapia o risolvere da ...
Dal punto di vista psicologico, non ci sono offese in assoluto imperdonabili, ma ci sono alcune offese o torti che le persone ritengono moralmente imperdonabili.
In psicologia si può perdonare anche chi non c’è più e quindi non ha chiesto perdono, si può perdonare anche dopo la morte.
Cosa non è il perdono:
Riconciliazione. Perdono e riconciliazione non coincidono, spesso si accompagnano: ad es. una donna abusata può perdonare il marito ma decidere che non è prudente e non è sano per la sua incolumità ricongiungersi con lui; non c’è vera riconciliazione senza perdono, mentre ci può essere perdono senza riconciliazione; al contrario della riconciliazione, il perdono è unilaterale, si può dare anche in assenza dell’offensore, mentre la riconciliazione è bilaterale e presuppone il rispetto di condizioni, cioè il fatto che il trasgressore possa assicurare, promettere o prendere un impegno verso la vittima di non commettere più quel torto
Dimenticare. Innanzitutto un atto di oblio volontario è impossibile, perché è dimostrato che i tentativi di soppressione di ricordi portano all’incremento di ricordi e immagini mentali; perdonare è ricordare in modo diverso da come la vittima ha fatto fino a quel momento. Il ricordare patologico è costituito dalla ruminazione, in cui il torto viene continuamente reiterato nella mente della vittima: in questo modo si mantiene la sofferenza. Il perdono è una scelta attraverso il libero arbitrio di ricordare l’offesa senza esserne sopraffatti, senza ruminare continuamente. Un completo processo di perdono è costituito dal ravvisare anche i possibili aspetti positivi, oltre a considerare i danni subiti, ad es. crescita personale e maggiore consapevolezza di sé. I maggiori modelli di teoria del perdono riguardano il ricordare l’offesa subita con le emozioni e i vissuti che l’hanno accompagnata.
Pseudo-perdono. Es.: quando una persona dice in modo minaccioso “perdono ma non dimentico”; quando chi afferma di perdonare afferma una superiorità morale verso l’altro, un’occasione per compiacersi del proprio comportamento generoso; quando qualcuno afferma di perdonare per non dover affrontare ciò che dev’essere affrontato, il che costituirebbe un’espressione di sottomissione
Non è solo aver superato sentimenti negativi, vendicativi o evitanti (che possono essere reazioni all’offesa): evitamento e fuga sono strategie di non perdono come la vendetta.
Invece il perdono:
è un processo, non un atto puntuale
è un processo di cambiamento in cui la vittima diventa sempre meno negativamente disposta verso l’offensore e sempre più positivamente disposta verso di lui
è un insieme di comportamenti prosociali verso l’offensore
implica una dimensione costruttiva, con la presenza anche di sentimenti di benevolenza verso l’offensore: non c’è concordanza sulla quota di benevolenza, che può andare dall’amore a sentimenti benevoli più attenuati
è un cambiamento intraindividuale prosociale verso un offensore
motiva a ridurre evitamenti e vendetta come possibile risposta all’offesa
include la disponibilità ad abbandonare il diritto al risentimento verso chi ci ha ferito ingiustamente e a coltivare le qualità immeritate di compassione, genersoità e amore; c’è un dono di qualcosa che l’offensore non merita
è un dono perchè non ci sono condizioni e prescinde dal rimorso, dall’ammissione di colpa da parte dell’offensore.
Bibliografia
Barcaccia B, Mancini F (a cura di): “Teoria e clinica del perdono”, Raffaello Cortina Editore, 2013.
Buongiorno, sono una ragazza di 28 anni, mamma di un bimbo di quasi 3 anni.. E niente, diciamo che ...
Salve, mi chiamo Giulia e ho 22 anni. Lo scorso novembre ho iniziato un percorso psicologico tramite ...
Buongiorno, mi chiamo Letizia, ho bisogno di un consiglio esterno perchè mi sento in trappola ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione