Psicoterapia sistemico relazionale
L'articolo illustra gli elementi fondamentali di una psicoterapia ad approccio sistemico-relazionale
La Psicologia si colloca là dove la mente si incontra con il corpo, e con qualcosa di diverso che potremmo chiamare autoconsapevolezza la quale implica la conoscenza di sé, del proprio carattere, delle proprie possibilità e limiti.
Fatte queste premesse va detto che il semplice "stare meglio" non è l'unico obiettivo di una terapia.
La sofferenza di ogni essere umano, che si manifesti attraverso difficoltà, ostacoli o fallimenti amorosi, relazionali, scolastici, lavorativi, disturbi alimentari, gravi depressioni, fobie, paure irrazionali, disadattamento sociale...e spesso anche attraverso malattie e malesseri fisici, è un segnale da non sottovalutare.
Il sintomo è un segnale: non ha senso eliminare i "sintomi" che ci disturbano senza prima capire che essi sono un segnale che il nostro "inconscio" sta inviando per indicare una direzione di possibile "guarigione".
Il compito del terapeuta, quindi, è accompagnare chi a lui si rivolge attraverso un'esperienza relazionale, che non ha come scopo principale quello di eliminare i sintomi, ma di dar loro significato, per poter vivere una vita un po' più “leggera” e soddisfacente.
"Non si piange sulla propria storia, si cambia rotta" (Spinoza)
Buongiorno, Sono una ragazza di 22 anni, ho deciso di iniziare un percorso di psicoterapia perch&eac ...
Sto cercando una psicoterapeuta (donna) che abbia formazione in Acceptance and Commitment Therapy a ...
Buongiorno, sono una ragazza di 23 anni e ho iniziato un percorso con una psicoterapeuta circa 2 ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione