Io non sono la mia diagnosi!
Da qualche tempo svolgo la mia professione anche presso un Centro di Salute Mentale del veneziano. Qualche giorno fa mi è accaduta una cosa che mi ha fatto riflettere. Stavo chiacchierando con una ...
Che cos’è la schizofrenia?
Il termine schizofrenia, derivante dalla parola greca schizophreneia e significa letteralmente “mente divisa”. I pazienti affetti da schizofrenia, circa l’1,1% della popolazione sopra i 18 anni, presentano spesso reazioni affettive alterate (ad esempio possono mettersi a ridere mentre stanno raccontando un evento tragico), possono avere allucinazioni durante le quali vanno incontro ad una specie di sdoppiamento del proprio Io. Altri sintomi caratteristici della schizofrenia sono: idee fisse a contenuto bizzarro (l’individuo crede all’esistenza di forze estranee che dirigono i pensieri, o che i suoi pensieri siano così potenti da influenzare eventi e persone), disordini di pensiero (incoerenza, pensieri illogici, incapacità di concentrarsi), disturbi motori (assunzione di posizioni bizzarre, periodi di eccitamento, mutismo, smorfie, risa senza fondamento). La schizofrenia è caratterizzata da episodi di psicosi, che sono stati mentali episodici durante i quali il paziente perde il senso della realtà. Il primo episodio di psicosi è spesso preceduto da Sintomi Prodromici (isolamento della vita sociale, incapacità di svolgere il proprio lavoro, comportamento e idee stravaganti, trascuratezza nell’igiene personale e appiattimento dei rapporti affettivi).
Quali sono i sintomi della schizofrenia?
I sintomi che si manifestano durante gli episodi di psicosi sono chiamati Sintomi Positivi e sono idee deliranti, allucinazioni, comportamenti bizzarri e incongruenti. I deliri portano i pazienti a pensare che le persone possano leggere nei loro pensieri o complottino contro di loro. In altri casi invece lo schizofrenico può arrivare a credere di poter leggere nel pensiero degli altri controllandone la mente. Le allucinazioni portano i pazienti a sentire o vedere cose che non esistono. I sintomi che si manifestano mentre gli episodi psicotici sono assenti sono detti Sintomi Residui o Negativi e sono la piattezza emotiva, la mancanza di espressione, l’incapacità di iniziare e portare a termine le azioni più comuni e la perdita di interesse per la vita. Una terza categoria di sintomi presenti nello schizofrenico sono detti Sintomi Disorganizzati. Questi sono rappresentati dalla confusione del pensiero e del linguaggio e da comportamenti senza senso.
Diversi tipi di schizofrenia
La schizofrenia può essere di tipo
Quali sono le cause della schizofrenia?
La schizofrenia sembra essere causata da una combinazione di fattori genetico-biologico-psicologici.
Fattori genetici: I fattori genetici hanno una notevole importanza nello sviluppo della schizofrenia. Si pensa che ci sia un legame tra la schizofrenia e il braccio lungo del cromosoma 5.
Fattori biologici: L’eziologia della schizofrenia sembra essere legata anche a un difetto di produzione della dopamina.
Fattori psicologici: Le esperienze soggettive e il contesto familiare giocano sicuramente un ruolo predominante nello sviluppo della malattia.
Da nove anni mia sorella è letteralmente impazzita, è diventata un altra persona, ...
Mia madre da 31 anni soffre di bipolarismo e schizofrenia causati da una depressione dopo il parto...
Buongiorno, scrivo perchè in famiglia da qualche anno c'è una situazione particolare e ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione