Il problema della solitudine in rete
Perché ci si sente soli in rete? Cosa esiste dietro questo bisogno?
Gli antichi Greci dicevano "Conosci te stesso" ma nel campo della psicologia questo tipo di ricerca puo' assumere diverse sfaccettature.
Il lavoro di Eysenck sulla dimensione neurotica della personalita' ha aperto la strada a molti altri modelli di studio fino alla definizione moderna dei grandi cinque tratti della personalita': estroversione, piacevolezza, coscienziosita', neuroticismo ed apertura all'espeirienza.
Oggi si possono condurre molti testi sulla personalita' ma mentre e' d'obbligo un pò di scetticismo sulla loro validita', alcuni di essi, invece possono procurare dei piacevoli giudizi.
Naturalmente chi siamo in un certo punto della nostra vita, e' diverso dal chi siamo in un altro punto del nostro cammino esistenziale.
Erik Ericson ha parlato di "crisi di identita" e nella sua magistrale biografia di Martin Lutero, e' riuscito a spiegare cosa significa perdere la propria identita'. la radice del problema e' comunque il fatto che gli esseri umani devono fare i conti con la competitivita'.
Freud lo diceva esplicitamente che le esperienze da bambini risultano nella creazione del se che puo' dirigersi verso lo stare insieme o l'isolarsi dalla gente.
Queste tendenze erano una sorta di maschera che e' potuta sfociare in una neurosi se dfa adolescenti non ne riuscivamo di venirne a capo.
Salve, sono il padre di una bambina di 9 anni. All'età di 3 anni a mia figlia è stata ...
Buonasera, sono una studentessa di medicina e da ormai parecchio tempo studio poco e male. Finisco ...
Salve, sono una ragazza di 18 anni che ha "praticato" autolesionismo dall'età di 11 anni fino ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione