Comunicazione genitori-figli
L'articolo si propone di dare consigli pratici sui più comuni errori comunicativi tra genitori e figli, al fine di rendere il dialogo un momento di scambio e conoscenza e non di scontro.
Ho una nipotina di 7 anni, che ha una sorella gemella non omozigote, e lei sembra molto più infantile nei comportamenti, nel linguaggio in tutto sembra la sorella più piccola, mette il dito ancora in bocca, cammina coi pupazzetti, parla in modo infantile, questo provoca un po' di isolamento da parte dei bambini
Vi prego in un consiglio attività qualcosa
Grazie
Gentile Filippo, ogni bambino ha i propri tempi di crescita e maturazione ed è frequente che alcuni bambini prediligano giochi, o abbiano atteggiamenti, più "infantili" di altri.
Le poche informazioni che ci fornisce non mi permettono di formulare ipotesi, ma le faccio qualche domanda che spero possa stimolare, in lei e nei genitori della bambina, qualche riflessione: a parte gli atteggiamenti descritti, c'è altro che la preoccupa? Come va la bambina a scuola? Le insegnanti, ora o in passato, hanno riferito difficoltà o problemi? Com'è il rapporto con la gemella? E' possibile che, tra le due, ci sia una differenza di carattere tale per cui una è dominante sull'altra? Cosa significa che il suo modo "provoca un po' di isolamento da parte dei bambini"? Succede con tutti?
Come vede ci sarebbero molti aspetti da approfondire ma non mi dilungo oltre: le consiglio di confrontarsi con i genitori e di provare ad esprimere le sue preoccupazioni. Un saluto.
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaBuongiorno, sono ormai anni che so che mia mamma tradisce mio papà, lo so perché un ...
Ciao a tutti! Ho ventiquattro anni, mi considero da sempre una persona molto caparbia, indipendente, ...
Buonasera, Sono Federica una ragazza di 23 anni, qualche tempo fa guardando il cellulare di mia ...