Attivita' Clinica
- Consulenze e supporto psicologico
- Psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo
- Sostegno psicologico materno-infantile durante la gravidanza, il parto ed il perpuerio
- Sostegno/accompagnamento di coppia alla nascita di un figlio
- Sostegno alla genitorialità
- Interventi a sostegno dell’autostima
- Mediazione Familiare
Cura e Trattamento di
- Disturbi d'Ansia e Attacchi di Panico
- Disturbi dell'umore (depressione e mania)
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, obesità)
- Disturbi di personalità
- Stress psicofisico
- Disturbi psico-sessuali
- Disturbi psicosomatici
- Difficoltà relazionali e familiari
- Disagio esistenziale
- Dipendenze patologiche
- Disturbi dell’età evolutiva e dell’adolescenza
Titoli Professionali
Psicologo clinico e di comunità
Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
Mediatore familiare ad indirizzo Sistemico-Relazionale.
Ulteriore formazione ad orientamento Psicodinamico e Bioenergetico.
Attivita' Professionale
Svolgo l'attività libero professionale prendendomi cura di singoli individui (bambini, adolescenti, adulti e anziani), di coppie, famiglie e gruppi.
Nutro una forte passione per la psicologia in senso lato e mi aggiorno costantemente attraverso corsi di formazione, seminari, convegni e workshop soprattutto nelle seguenti aree: psicologia della famiglia e della coppia, psicologia pre e perinatale, psicologia della età evolutiva e dell’adolescenza, psicologia scolastica, disturbi del comportamento alimentare, psicoterapia sistemico-relazionale, psicoterapia psicoanalitica.
Dal 2006 sono socio fondatore dell’Associazione SCIRDAP (Istituto per la ricerca, lo sviluppo e la diffusione delle Scienze Psicologiche).
Ritengo fondamentale in ogni rapporto terapeutico il rispetto e la considerazione dell’altro nella sua unicità. Ascoltare con empatia ed accogliere la storia di vita delle persone che incontro è per me una “missione”. La narrazione che si dipana durante i colloqui di consulenza e quelli terapeutici è molto importante e permette a ciascun individuo, coppia e famiglia di conoscersi meglio e trovare il senso della propria vita o quanto meno delle proprie azioni. Le risorse possedute da ciascuna persona vanno solo individuate ed utilizzate al meglio in modo tale da poter determinare un cambiamento e quindi la propria crescita.