Presentazione - Dott.ssa Maria Cristina Arpaia
Sono stata sempre profondamente convinta, parafrasando Einstein, che l'essenziale sia non smettere mai di porsi domande; e sempre affascinata dalla circostanza che lo sviluppo della personalità, fin dall'infanzia, ha la sua radice profonda nei rapporti umani, ha cioè una dimensione relazionale.
Anche nella pratica clinica considero come punto focale per il cambiamento una relazione che valorizzi la persona: una relazione valorizzante infatti rappresenta - nella vita quotidiana come nella terapia - il fondamento e la radice della creatività della persona.
Oltre alla pratica della Psicologia clinica (consulenza e sostegno psicologico) mi occupo di:
- Psicoterapia psicoanalitica di matrice sistemica: si sottolinea l'importanza delle relazioni umane per i disagi e le problematiche dei propri vissuti. La relazione terapeutica è altrettanto importante per sciogliere quei nodi problematici. Nell'ambito della terapia, ho seguito da anni un'analisi incentrata particolarmente sull'analisi dei sogni, di matrice junghiana, che propongo come strategia clinica in quanto molto funzionale per la consapevolezza tesa al cambiamento e per un approccio globale ai disturbi d'ansia e alle fobie, oltre ad altre strategie mirate;
- Sessuologia clinica (desiderio sessuale, dolore sessuale, problematiche legate all'orgasmo e all'eccitazione);
- Valutazione e trattamento dei DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) per dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia;
- Training autogeno e la Mindfulness per gestire lo stress;
- Psicologia delle cure primarie (problemi psicologici legati a patologie 'ordinarie' quali diabete, ipertensione ecc...);
- Sostegno genitoriale;
- LGBT+;
- problematiche psicologiche relative ad aggressività,ansia, fobie, elaborazione del lutto, stress,dipendenza affettiva, attacchi di panico, crisi esistenziali, ma anche percorsidi crescita personale;
- Psicodiagnostica (test proiettivi, personalità, disturbi apprendimento, intelligenza, demenze).
Lavoro con persone singole, coppie, famiglie.
Sono autrice del saggio: "La natura relazionale del Sé. La mente come sistema integrato". Editore ALPES.
Pubblicazione articoli scientifici.
Breve cv
Laurea Magistrale in Psicologia clinica presso l'Università di Roma "Guglielmo Marconi"
Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio (e nell'elenco degli psicoterapeuti) della Regione Lazio con n. 22437.
Mi sono specializzata in Psicoterapia psicoanalitica con il Professor Edmond Gilliéron, Scuola di Losanna (sede di Roma), con un orientamento sistemico basato sulla teoria dell'appoggio oggettuale: abbiamo sempre bisogno di cercare sostegno nell'ambiente (rapporti) in cui viviamo.
Ho avuto molteplici esperienze cliniche sia in enti pubblici che privati:
- Gruppi di Psicoanalisi multifamiliare e attività clinica individuale presso la Asl Roma 6 di Frascati
- Gruppi di Uditori di voci per pazienti psichiatrici presso il Centro Diurno della ASL Roma 6 di Albano Laziale
- Pratica clinica sessuologica presso l'ISC - Istituto di Sessuologia Clinica della Prof.ssa Simonelli, Roma
- Attività laboratoriale presso l'Associazione italiana di sessuologia clinica
- Perfezionamento nella pratica Mindfulness presso l'Accademia di Istruttori e Operatori certificati
- Attività di docente presso istituti pubblici e attività di supporto psicologico per adolescenti presso scuole pubbliche
Ho aderito al progetto nazionale per la salute psicologica e sono socia in questo ambito della International Society of Psychology per il supporto psicologico presso i medici di base (Psicologo delle cure primarie). Nella mia esperienza di insegnante ho lavorato con ragazzi e adulti con ritardo mentale, autismo e disturbi dell'apprendimento.
La mia formazione si basa sia su esperienze teoriche che pratico-cliniche negli ambiti della teoria psicoanalitica di tipo sistemico, nell'approccio integrato alla sessuologia clinica e nell'ambito delle neuroscienze, considerando allo stesso modo importanti - perchè correlati - la mente e il corpo.
Propongo un lavoro terapeutico tendenzialmente vis à vis, sia in presenza sia online (attraverso gli usuali strumenti della comunicazione a distanza).
Vi invito a contattarmi per maggiori dettagli! Sono disponibile a un incontro propedeutico al reale inizio della terapia (dedico 20 minuti/mezz'ora per questo tipo di incontri puramente conoscitivi (per comodità anche online) - non è una seduta terapeutica - e perciò senza oneri) per agevolare le eventuali situazioni di timore e/o legittimo desiderio di informazioni preventive, per poter scegliere in libertà.
Il mio approccio - Dott.ssa Maria Cristina Arpaia
Come Psicoterapeuta psicoanalitica seguo il metodo della Scuola di Losanna (fondatore il Professor Edmond Gilliéron, Psicoanalista della Società Internazionale di Psicoanalisi SSPsy) e propongo sia psicoterapie di breve che di lunga durata.
Il modello di riferimento è quello dell'appoggio oggettuale, che considera i fattori biologici, psicologici ed ambientali tutti fattori che influenzano, contemporaneamente, lo sviluppo psichico della persona. Ciascuno di noi si 'appoggia' per poter vivere, non dobbiamo aver paura se non riusciamo da soli, è una caratteristica della natura umana essere dipendenti da qualcosa.
Questi fattori, infatti, insieme, concorrono a formare la personalità. Si tratta dunque di uno sguardo alla globalità della persona, di un punto di vista integrativo.
Il punto focale della psicoterapia psicoanalitica secondo questo modello è che la persona 'si appoggia' sull'ambiente esterno al fine di mantenere il suo equilibrio interno: questo vuol dire che il funzionamento psichico ha una natura relazionale, originariamente.
L'ambiente è così importante che il carattere di una persona si può desumere dalle reazioni che l’ambiente stesso mette in atto nei suoi confronti.
I momenti di crisi che si vivono possono essere intesi come una messa in discussione dell'equilibrio attuale.
La nostra mente media i significati tra il nostro mondo interno e quello esterno, essa si costruisce sulla base dei rapporti umani e questo è vero nell'infanzia, dove vengono poste le fondamenta della struttura psichica, ma continua ad esser vero anche per le esperienze dell’età adulta.
Per tutto il corso della nostra vita abbiamo bisogno delle altre persone per mantenere intatto il nostro equilibrio psichico, che è comunque un equilibrio dinamico, perché sempre teso al cambiamento.
Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia ad indirizzo clinico, Summa cum Laude, con una tesi dal titolo “La mente come sistema relazionale”, presso l'Università di Roma Guglielmo Marconi.
Sono iscritta all'Albo A dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, con n° 22437.
Sono specializzata in Psicoterapia con formazione psicoanalitica con il Professor Edmond Gilliéron, Scuola di Losanna.
Ho specializzazioni nei campi della Sessuologia clinica (AISC), della diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento - DSA (Istituto Galton), in psicologia giuridica e forense (Istituto Galton).
Ho frequentato corsi e seminari in Psicologia delle cure primarie (International Society of Psichology, dic ui sono socia), molto utile e funzionale per il sostegno psicologico nell'ambito della ordinarie patologie seguite dal medico di base (diabete, ipertensione, ecc); nella pratica del Training Autogeno, per la gestione dello stress; per Istruttori di Mindfulness (protocollo MBSR) presso AIOC Italia, per ridurre lo stress o per altri problemi psico-fisici, attraverso pratiche di meditazione e rilassamento, per raggiungere una maggiore consapevolezza sulle proprie reazioni e vivere meglio.
Seminari e laboratori sul benesse psicologico e sessuale (Istituto di sessuologia clincia, Prof.ssa Simonelli).
Corso di formazione in neurobiologia intepersonale Dr. Daniel Siegel, UCLA
Partecipazione ai progetti di Uditori di voci, presso Centro diurno, Asl Roma 6 e ai gruppi di paisoanalisi multifamiliare (per il trattamento delle psicosi al'interno di un contesto familiare e pluri-familiare) presso DSM, Roma 6.
Lavoro come libera professionista, in ambito clinico ed educativo, svolgendo la pratica clinica presso due studi, a Roma e a Frascati.
Ho partecipato a progetti presso Asl, con pazienti psichiatrici (uditori di voci e gruppi multifamiliari) e per percorsi di supporto psicologico per singoli, coppie e famiglie, oltre che per psicoterapie.
Conduco gruppi esperienziali con diverse tematiche, legate all'esperienza emotiva e affettiva che accomuna la vita di ciascuno.
Effettuo colloqui clinici e diagnostici a vari livelli, per bambini e adolescenti (QI e test valutativi per DSA), per adulti (personalità, demenze, ecc).
Laboratori di esperienze relazionali e di coppia.
Sono autrice del saggio: "La natura relazionale del Sé. La mente come sistema integrato". Per la collana di Psicoterapia e psicoanalisi. Con la presentazione del Professor Edmond Gilliéron. Edito da ALPES, 2019
Ho varie pubblicazioni su riviste, tra queste:
https://www.stateofmind.it/2019/02/cannabis-uso-legale/
https://www.stateofmind.it/2019/03/desiderio-sessuale-differenziazione/
https://www.stateofmind.it/2019/04/into-the-wild-psicologia/
https://www.stateofmind.it/2019/06/terapia-sessuale-coppia/
https://www.stateofmind.it/2019/07/desiderio-terapia/
ultime Domande e risposte
leggi tutte le domandeMia moglie vuole vivere al sud a causa della madre
Gentile Gaetano,
innanzitutto qualsiasi cosa decida, spetta a lei la scelta, secondo quanto ritiene più opportuno per le i e sua moglie, certamente nessun rapporto terapeutico si pu&ogra ...
Mio figlio vuole vivere con il padre
Gentile Adriana,
è comprensibile il suo disappunto, soprattutto alla luce dei sacrifici la cui esistenza – anche se non menzionati - si percepisce inequivocabilme ...
Ho perso per un incidente la mia ex compagna
Gentile Tommaso,
la storia che racconta è davvero drammatica, e tutto il dolore che prova con l’intensità che racconta e che non riesce ad accettare è parte di questo event ...
Anaffettivita' e senso di oppressione.
Gentile Roberta,
quello che dice è molto vivido, e toccante… E’ commovente non solo la sua storia, il dolore degli anni trascorsi, ma anche questa sua consapevolezza. Mi creda, ...
ultimi articoli pubblicati
Gli incubi della pandemia: verso l' analisi dei sogni
Il sonno durante la pandemia e i sogni da covid, si trasformano negli incubi del nostro vissuto, in ...
29 Maggio 2020
LEGGI
L'essenziale è non smettere mai di porsi domande (Einstein)

aree di competenza:
- Ansia
- Attacchi di Panico
- Depressione
- Elaborazione del "lutto" e separazione
- Disfunzioni Sessuali e disturbi del desiderio sessuale
- Terapia di coppia
- Identità e orientamento di genere e sessuale
- Percorsi di educazione alla sessualità
- Crescita Personale ed Esistenziale
- Psicodiagnosi e test clinici, Rorschach
- Problematiche legate all'autostima
- Psicologia giuridica: perizie in ambito civile e penale, consulenze di parte CTP
- Disturbi alimentari
- Ossessioni e compulsioni
- Disturbi del sonno
- Supporto Psicologico Online
- Gruppi di lavoro su tematiche psicologiche
- Training autogeno
- Paranoia e Manie di Persecuzione
- Disturbi dell'appredimento
- Psicoterapia psicoanalitica