Data di iscrizione: 03-05-2016
Laurea: Laurea in Psicologia clinica e di comunità presso l'Università degli Studi di Padova, Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale presso l'Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa
Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale (per l’individuo, la coppia e la famiglia).
Ordine degli Psicologi della Toscana n° 2718.
Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Relazionale nel quadriennio 2012-2016. Sono stata Vice-Presidente dell’Associazione Ce.R.I.S.C. ‘Centro Ricerche e Interventi nei Sistemi Complessi’ onlus, Prato, dal 2007 al gennaio 2014.
Mi sono laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, indirizzo Clinico e di Comunità, e ho conseguito la Specializzazione presso l’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa.
Svolgo attività libero professionale, come psicologa e psicoterapeuta, presso gli studi di Stiava (Massarosa-Lucca) e Monte San Quirico (Lucca). In questo ultimo studio, collaboro con la dott.ssa Augusta Simona Dosi utilizzando la metodologia e il setting classici di terapia familiare.
La mia formazione ed esperienza clinica si concretizza in vari ambiti, tra cui in modo particolare:
- la psicoterapia individuale, nel senso più classico del termine, affrontando con singoli individui le più svariate problematiche che possono portare a vivere periodi di crisi e difficoltà (ansia, depressione, fobie, disturbi alimentari, dipendenze, ecc.);
- la psicoterapia di coppia e la terapia familiare, come interventi rivolti a più soggetti che insieme decidono di intraprendere un percorso volto al cambiamento;
- il sostegno alla genitorialità in fase di separazione e divorzio, per iniziativa dei genitori stessi o come indicazione scaturita da percorsi legali e decisioni del Tribunale;
- la psicoterapia transculturale, di ispirazione etnopsichiatrica, e la possibilità di creare dispositivi clinici di intervento ad hoc, integrati e personalizzati, rivolti a persone che provengono da altrove geografici e culturali, che siano essi singoli, coppie o famiglie (compreso l’ambito dell’adozione internazionale e delle problematiche di coppie miste).
Ho svolto attività professionali sia in ambito clinico privato, sia attività cliniche in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale e nel corso del tempo ho partecipato alla realizzazione di progetti in collaborazione con Servizi Pubblici e soggetto del Terzo Settore, in particolare intorno alle problematiche della popolazione migrante.
Mi sono così dedicata nel tempo ad attività di Formazione, Supervisione, Ricerca e Consulenza (Enti pubblici e Terzo Settore) sui temi inerenti le migrazioni: clinica transculturale, minori e famiglie, richiedenti asilo e rifugiati, prostituzione, differenze di genere, visioni della salute e della malattia, dispositivi di mediazione linguistica e culturale, conflitto e confronto tra culture, pratiche di cura tradizionali e loro trasformazione in corso di migrazione. Mi sono molto impegnata, in particolare, nella formazione di operatori socio-sanitari sui temi di interesse indicati (in particolare, per l’Area Salute Mentale, Servizio Sociale, Area Materno-Infantile). Ho svolto anche attività di consulenza e supervisione ad équipe di lavoro multi professionali, multi disciplinari e multiculturali.
Ho avuto modo di lavorare per molto tempo in progetti che avevano come obiettivo la realizzazione di interventi clinici rivolti a singoli e famiglie migranti (dispositivo ad ispirazione etnopsichiatrica).
Ho realizzato varie pubblicazioni e interventi a seminari e convegni sui temi di interesse professionale e, occasionalmente, realizzo materiali multimediali come parte delle attività di ricerca (es. documentari etnografici).
Per un approfondimento sulla mia formazione e sulla mia esperienza lavorativa, e per una lista più dettagliata delle pubblicazioni o interventi convegnistici e formativi, è possibile consultare e scaricare il mio CV in questa pagina o nella sezione ‘Chi siamo’ del sito del Centro Thesis – Centro di Psicoterapia relazionale a Lucca.
ultime Domande e risposte
Ho 46 anni e ho problemi di gelosia
Caro Marco, la situazione che lei descrive è piuttosto frequente ed è difficile comprendere quale possa essere il limite tra una gelosia eccessiva e una gelosia molto più mitigata ...
aree di competenza:
- Psicoterapia Sistemico-Relazionale individuale, della coppia e della famiglia
indirizzo: Via Per Camaiore 379 - 55100 Lucca (LU)
telefono: +390... [vedi tutto]
telefono: +393... [vedi tutto]