S.O.S. Attacchi di panico
In questo articolo sono esposti i meccanismi mentali che utilizziamo autonomamente per difenderci dagli attacchi di panico e le 3 mosse che invece dovremmo compiere per affrontare efficacemente questo ...
Questo articolo è volto ad offrire una panoramica delle cause sottostanti l’insorgenza degli attacchi di panico. Come si vedrà inoltre, se il disturbo da Attacchi di Panico non viene correttamente curato, può portare ad altre complicazioni.
Cause del disturbo di panico
L’età in cui tale disturbo si manifesta per la prima volta varia notevolmente da soggetto a soggetto, ma tipicamente si colloca tra la tarda adolescenza e i 35 anni.
In base agli studi empirici finora realizzati, i fattori di rischio per l’insorgenza del disturbo di panico risultano essere:
Complicazioni del disturbo di panico
Non sempre al pronto soccorso gli attacchi di panico vengono correttamente diagnosticati, ed anche qualora ciò avvenga la difficoltà conseguente consiste nell’indirizzare la persona verso il trattamento più adeguato. In uno studio recente si è rilevato che negli Stati Uniti solo una persona su quattro che ha il disturbo riceve la cura di cui necessita. Il disturbo da Attacchi di Panico non correttamente curato può portare ad altre complicazioni.
Il disturbo di panico può essere particolarmente invalidante in quanto ha ripercussioni sulla vita lavorativa (es. rinuncia ad un lavoro per le difficoltà di spostamento), familiare (es. tensioni interpersonali causate dalle frequenti richieste di essere accompagnati) e sociale (es. riduzione delle relazioni a causa della difficoltà a frequentare luoghi pubblici) della persona che ne soffre.
La riduzione dell’autonomia, conseguente all’attuazione di comportamenti protettivi e di evitamento delle situazioni considerate connesse all’insorgenza della sintomatologia, danneggia, a breve termine, la qualità della vita di chi ha il disturbo e dei suoi congiunti, e, a lungo termine, il senso di efficacia personale e la stima di sé. Il decremento dell’efficacia personale e dell’autostima, inoltre, a lungo andare possono produrre una depressione secondaria.
Altra frequente conseguenza del disturbo di panico è l’abuso di sostanze stupefacenti (in particolare l’alcool), a cui la persona può ricorrere come tentativo disperato di gestire il disturbo stesso o la depressione che ad esso può seguire.
Ho pianto tutto il pomeriggio,In questi periodi sto soffrendo di attacchi di panico per la scuola ...
Da gennaio, da quando è morto mio nonno nulla va bene.Prima ero triste per lui e guardavo ...
Salve, provo a spiegare la mia situazione. Soffro di attacchi di panico con agorafobia e da circa ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione