S.O.S. Attacchi di panico
In questo articolo sono esposti i meccanismi mentali che utilizziamo autonomamente per difenderci dagli attacchi di panico e le 3 mosse che invece dovremmo compiere per affrontare efficacemente questo ...
13 Novembre 2013
AN
La lettura di questo articolo permette di riconoscere i tratti principali di un attacco di panico e permette di distinguere l’esperienza del panico da altri disturbi d’ansia.
Come riconoscere un attacco di panico
La caratteristica essenziale di un Attacco di Panico è l’esperienza di un periodo di paura o disagio intensi in assenza di un vero pericolo accompagnati da sintomi somatici o cognitivi.
I sintomi somatici includono:
I sintomi cognitivi includono:
L’attacco ha un inizio improvviso, raggiunge rapidamente l’apice (di solito in 10 minuti o meno), ed è spesso accompagnato da un senso di pericolo o di catastrofe imminente e da urgenza di allontanarsi. L’ansia che è caratteristica di un Attacco di Panico può essere differenziata dall’ansia generalizzata per la natura parossistica e per la gravità tipicamente maggiore. Gli Attacchi di Panico possono manifestarsi nel contesto di qualsiasi Disturbo d’Ansia come pure in altri disturbi mentali (per es., Disturbi dell’Umore, Disturbi Correlati a Sostanze) ed in alcune condizioni mediche generali (per es., cardiache, respiratorie, vestibolari, gastrointestinali).
Esistono tre tipi caratteristici di Attacchi di Panico, in funzione delle differenti cause scatenanti:
SCHEDA DIAGNOSTICA PER L’ATTACCO DI PANICO SECONDO I CRITERI DEL DSM IV-TR –
ADATTATA DAL DR. VALERIO RUBINO
Un periodo preciso di paura o disagio intensi durante il quale quattro (o più) dei seguenti sintomi si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunto il picco nel giro di 10 minuti:
Nota: Completare la raccolta con le seguenti domande:
1) palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
2) sudorazione
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
3) tremori fini o a grandi scosse
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
4) dispnea o sensazione di soffocamento
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
5) sensazione di asfissia
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
6) dolore o fastidio al petto
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
7) nausea o disturbi addominali
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
8) sensazioni di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
9) derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi)
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
10) paura di perdere il controllo o di impazzire
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
11) paura di morire
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
12) parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio)
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
13) brividi o vampate di calore
Nota: indicare l’intensità da 0 a 10
Ho 23 anni e vivo in Germania, passo le mie giornate chiuse in camera a casa, non ha amici e non ho ...
Ciao psicologi, ho 19 anni, ho conseguito il diploma a giugno e esattamente due mesi dopo, ad agosto ...
Salve a tutti sono Giuseppe ho 33 anni e da circa 8/9 anni soffro di attacchi di panico ... gi&agrav ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione