S.O.S. Attacchi di panico
In questo articolo sono esposti i meccanismi mentali che utilizziamo autonomamente per difenderci dagli attacchi di panico e le 3 mosse che invece dovremmo compiere per affrontare efficacemente questo ...
Nella mia esperienza clinica mi sono confrontata spesso con persone che soffrivano di attacchi di panico ed i loro racconti erano tutti molto simili; la descrizione dei sintomi è pressochè la stessa e coincide con quelli riportati nei manuali che ne trattano: sudorazione più intensa, palpitazioni, terrore, senso di chiusura alla gola...tutte cose note a chi ha avuto attacchi di panico.
Di solito l'attacco è legato ad un luogo o ad una situazione (guidare in galleria, stare in luoghi chiusi o troppo aperti...) e quindi il paziente è spinto ad evitare quel luogo o quella situazione: per un pò la cosa può anche funzionare, almeno finchè non diventa troppo limitante od invalidante per la sua vita.
Ma a cosa è dovuta questa paura e dove nasce?
E' il luogo stesso o la situazione a ricrearla?
In realtà nessuna delle due cose. E' la mente stessa della persona a ricreare quella paura, ripetendo continuamente gli stessi pensieri negativi, ed è qui che può intervenire lo psicoterapeuta, spezzando questa catena negativa e ristrutturando il pensiero del paziente.
La persona che soffre di attacchi di panico tende ad isolarsi nei suoi pensieri, anche quando si trova in mezzo agli altri, anche quando è in una situazione piacevole e con persone che le vogliono bene; si tiene stretta i suoi pensieri autodistruttivi come fossero la sua ancora di salvezza contro la paura: ma questo è ovviamente un paradosso, di cui la persona non è cosciente. Il primo passo da fare insieme è di solito proprio quello di svelare questo gioco paradossale, che fa sentire costantemente la persona in preda all'angoscia e alla paura che le accada qualcosa di tremendo.
Per uscire da tutto ciò è necessario rivolgersi ad un professionista perchè rimanere da soli col proprio malessere, non migliorerà le cose, anzi, si rischia di stare sempre peggio!
Dott.ssa Elena Gualdani
Ho 23 anni e vivo in Germania, passo le mie giornate chiuse in camera a casa, non ha amici e non ho ...
Ciao psicologi, ho 19 anni, ho conseguito il diploma a giugno e esattamente due mesi dopo, ad agosto ...
Salve a tutti sono Giuseppe ho 33 anni e da circa 8/9 anni soffro di attacchi di panico ... gi&agrav ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione