Coppie come ''fratello e sorella''
Le coppie che vivono sotto le lenzuola come “fratello e sorella” sono in aumento, e il 20% dei matrimoni finisce per questo. Un fenomeno che non riguarda solo i coniugi più avanti negli anni, ma ...
Secondo uno dei più autorevoli studiosi della coppia, John Gottmann, è possibile predire la fine o meno di un matrimonio sulla base delle dinamiche conversazionali che i coniugi mettono in atto. La modalità con cui una coppia affronta e gestisce la discussione rappresenta un indizio importante per predire la sopravvivenza della coppia stessa.
Quali sono, dunque, i segnali ai quali prestare attenzione per non far naufragare un matrimonio?
Vediamoli nel dettaglio uno ad uno.
Il primo aspetto cui far riferimento è la critica. Ci saranno sempre lamentele nei riguardi del vostro partner ma esiste una differenza sostanziale tra esprimere una lamentela e fare una critica. La lamentela ha per oggetto un’azione specifica o un comportamento specifico. La critica, invece, è più globale e prende di mira il carattere e la personalità del partner. Ad esempio, dire << Sono arrabbiata perchè ieri sera non hai lavato i piatti. Era il tuo turno>> è una lamentela. Affermare, invece: << Sei un caso perso, non ti importa mai niente, eppure te l’ho detto mille volte>> è una critica perché non sottolinea la mancanza di una specifica azione richiesta ma generalizza, trasformandosi in un attacco diretto alla persona.
Affrontare e gestire le discussioni attraverso critiche continue, apre la strada al secondo campanello d’allarme: il disprezzo.
Umiliare, insultare, prendere in giro rappresentano tutti modi in cui manifestare all’altro il proprio disprezzo. Pensare di risolvere un problema in questi termini è assai improbabile perché il disprezzo trasmette disgusto e questo conduce ad una maggiore quantità di conflitti anziché a tentativi di riconciliazione.
Il terzo segnale è rappresentato dall’atteggiamento difensivo. Trovare perennemente scuse e giustificazioni ai propri errori e mancanze porta l’implicito messaggio: “il problema non sono io ma sei tu”.Tutto ciò non fa altro che inasprire ancora di più il conflitto. Queste tre dimensioni -critica,disprezzo e atteggiamento difensivo- non sono solite presentarsi secondo un ordine predeterminato ma si alternano come in una sorta di staffetta continua.
Ultimo ma non per importanza è l’ostruzionismo. Trincerarsi dietro ad un silenzio assordante, evitare di guardare negli occhi l’altra persona mentre si sta parlando, fare finta di niente, alzarsi e andarsene sono tutti segnali tipici del quarto campanello d’allarme. Solitamente, tende a presentarsi in coppie nelle quali le espressioni di negatività sono ormai ben consolidate.
Ecco dunque che imparare a cogliere questi aspetti e apprendere modalità più funzionali di discussione, aiuta i partner a far sì che il confronto non diventi distruttivo bensì un’opportunità di scambio e miglioramento.
Salve, sono sposata da 18 anni ho sempre capito che mio marito aveva qualcosa che non andava in ...
Buongiorno, Sono una donna di 39 anni, sposata da 12 anni. Mio marito mi critica in continuo per ...
Salve, credo di aver bisogno dell'aiuto di un esperto in materia di psiche. Ho bisogno di sapere ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione