Tradimento o trasgressione?

Marcello

Sposato da 50 anni, ho fatto sempre sesso tradizionale con mia moglie. Da una ventina d'anni non abbiamo più rapporti sessuali. Da qualche anno ho scoperto che mia moglie ha una relazione con un uomo sposato più giovane di lei di sei anni e più giovane di me di 12. Ho anche scoperto, dalle chat che non ha mai nascosto, che fa sesso spinto e conversazioni ancora più "spinte". La cosa non sembra disturbarmi, anzi mi eccita sapere che mia moglie è ancora desiderata e si è "emancipata" sessualmente. Tuttavia, si rifiuta di fare le stesse cose con me. Le ho chiesto di farmi almeno presenziare ai loro incontri, ma nemmeno questo vuole concedermi. Non so, allora, se cacciarla di casa o subire la situazione.

6 risposte degli esperti per questa domanda

Salve, mi sembra ci sia un problema di coppia a monte, forse sarebbe opportuno fare una psicoterapia di coppia.

Dott.ssa Silvia Garozzo

Dott.ssa Silvia Garozzo

Roma

La Dott.ssa Silvia Garozzo offre supporto psicologico anche online

Gentile utente nessun professionista potrà o dovrà dirle la scelta migliore per lei da operare. Faccia lei le sue valutazioni e tragga le sue conclusioni. L'ovvietà è qualcosa di personale. La questione potrebbe essere spostata sul come mai nella vostra relazione siete arrivati allo stato attuale. Cosa vi legava? Cosa vi unisce oggi? Quali sono gli elementi, le unità valoriali  che sono alla base del vostro essere coppia?
Qualche elemento di riflessione, qui per lei.

Cordiali saluti 

Dottoressa Laura Bonanni ( RM)

 

Dott.ssa Laura Bonanni

Dott.ssa Laura Bonanni

Roma

La Dott.ssa Laura Bonanni offre supporto psicologico anche online

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè comprendo il disagio che può sperimentare e quanto sia impattante sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale che lei possa richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli, elaborare pensieri e vissuti emotivi connessi e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stesso utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

Caro utente

in qualche modo sua moglie Le sta già mostrando qualcosa della sua relazione extraconiugale visto che Lei stesso dice che le chat non le ha mai nascoste. E' forse questo una modalità di sua moglie di farla entrare nella sua nuova esperienza? O forse sua moglie trova giovamento in questa relazione proprio perchè lei ne è del tutto estraneo? Questo può saperlo parlandone con lei.

Unico consiglio che mi sento di darLe: prima di non farsi troppo male si fermi nel paragonare lei all'amante, volendo fare ciò che fa sua moglie con l'altro, altrimenti incorre nel rischio di svalutarsi ulteriormente. E' una buona cosa che la relazione di sua moglie non la disturbi, ma se chiede o desidera replicare i vissuti di sua moglie con l'altro anche con lei, rischia di entrare in un circolo vizioso pericoloso per la sua autostima.

Si chieda perchè tra le sue opzioni ci sia uno stato di sottomissione (lei stesso ammette di non esserne turbato, che cosa realmente subisce allora?) o la possibilità di cacciare sua moglie di casa: non c'è la possibilità di comprendere il perchè delle scelte di sua moglie e cercare di diventare pian piano suo complice, visto che si dimostra di mentalità aperta?

Ci rifletta

Un caro saluto

Dott.ssa Paola Schizzarotto

Dott.ssa Paola Schizzarotto

Padova

La Dott.ssa Paola Schizzarotto offre supporto psicologico anche online

Non ci dice come mai non ha più rapporti con sua moglie da una ventina d'anni. Forse se aveste cercato un aiuto psicologico già al tempo dell'interruzione, ciò che racconta non sarebbe avvenuto, ma ad ogni modo fa o fate sempre in tempo a cercarlo ora. Penso che occorrerebbe conoscere anche le ragioni di sua moglie, i suoi desideri, cosa vi ha allontanato ecc.. Praticamente le sto proponendo dei colloqui di coppia. Se tuttavia sua moglie non fosse disponibile, a volte il problema si risolve anche se uno solo dei partner parla con uno psicologo che non solo potrà e dovrebbe diagnosticare ciò che continua ad allontanarvi, ma anche proporre dei comportamenti o dei diversi modi di comunicare che sblocchino e migliorino la situazione tra i coniugi.

 

Dott.ssa Valentina Sciubba

Dott.ssa Valentina Sciubba

Roma

La Dott.ssa Valentina Sciubba offre supporto psicologico anche online

Mi sembra che tu stia vivendo una situazione davvero complessa e carica di emozioni contrastanti. È comprensibile che tu abbia sentimenti di confusione, eccitazione, frustrazione e forse anche tristezza. Scoprire che tua moglie ha una relazione extramatrimoniale, con comportamenti sessuali diversi da quelli che condividete insieme, può suscitare molte domande e riflessioni sulla relazione stessa, sul desiderio e sulla fiducia.

Il fatto che tu non ti senta disturbato dalla relazione di tua moglie, anzi, che tu provi eccitazione nel vedere che si è "emancipata" sessualmente, suggerisce una dinamica complessa di accettazione del suo comportamento e forse anche un po' di distacco emotivo dalla relazione. Tuttavia, la sua resistenza nel condividere con te anche solo una parte di quella libertà sessuale che vive con l'altro uomo potrebbe essere un segnale di disagio, di mancanza di intimità o di una disconnessione più profonda tra di voi.

Prima di prendere una decisione drastica come allontanarla o subire passivamente la situazione, sarebbe importante fare una riflessione profonda su ciò che desideri veramente da questa relazione. Alcuni aspetti da considerare potrebbero essere:

  1. Comunicazione e bisogni: Come si sono evoluti i tuoi bisogni sessuali ed emotivi nel tempo? E quelli di tua moglie? È possibile che tu abbia sviluppato una visione molto diversa della relazione rispetto a lei, e che la sua libertà sessuale possa non corrispondere ai tuoi desideri di intimità e connessione emotiva. Potreste cercare di parlarne apertamente, magari in un contesto di counseling di coppia, per esplorare meglio come entrambi vedete il futuro della vostra relazione.

  2. Rispetto e fiducia: Come ti senti nel rispetto dei tuoi confini emotivi e fisici? La tua volontà di "sopportare" la situazione potrebbe derivare da un desiderio di mantenere un equilibrio, ma anche da una paura di affrontare la realtà della disconnessione che esiste tra di voi. È fondamentale chiedersi se questa situazione è sostenibile nel lungo periodo, considerando anche il rispetto reciproco.

  3. Cosa desideri per il futuro: È importante capire se la relazione che hai con tua moglie ti soddisfa ancora o se stai solo cercando di adattarti a una situazione che non ti gratifica. Se la tua percezione della relazione sessuale e affettiva con tua moglie è cambiata e non ti soddisfa più, potrebbe essere utile esplorare altre soluzioni: una possibile separazione o una riorganizzazione della vostra vita insieme. La tua felicità e il tuo benessere emotivo sono fondamentali.

  4. Autoconsapevolezza e cura di sé: Non dimenticare di prenderti cura di te stesso, sia emotivamente che sessualmente. Potresti aver bisogno di spazio per esplorare la tua sessualità e capire cosa desideri davvero. Se il non averne soddisfazione ti crea frustrazione o stress, potrebbe essere utile parlare con un professionista (un terapista o un sessuologo) per chiarire i tuoi sentimenti e aiutarti a fare chiarezza.

Non è facile affrontare queste situazioni, soprattutto quando si hanno emozioni ambivalenti come nel tuo caso. Non c'è una risposta giusta o sbagliata, ma piuttosto un percorso di auto-esplorazione e comunicazione con tua moglie che ti permetterà di capire quale sia il miglior passo da fare per il tuo benessere.

Se sentirti ascoltato e compreso in un contesto neutro, come una terapia di coppia o individuale, potesse aiutarti a fare chiarezza, potrebbe essere un buon punto di partenza.

Dott.ssa Ambra Bottari

Dott.ssa Ambra Bottari

Milano

La Dott.ssa Ambra Bottari offre supporto psicologico anche online