Sono una studentessa delle superiori e faccio una fatica ogni volta che devo studiare per le interrogazioni. Il problema non è il numero di pagine, anche perché la maggior parte delle volte le studio di volta in volta che vengono spiegate. Non è neanche qualche difficoltà nell’apprendere perché capisco bene gli argomenti e infatti riesco a fare collegamenti ed esporre molto bene negli scritti. Invece all’orale perdo ogni capacità espressiva: non riesco a trovare le parole, i collegamenti ci sono ma solo nella mia testa, finisco per dimenticare anche di cosa dovevo parlare. Questo vale non solo al momento dell’interrogazione, ma anche quando studio da sola o in compagnia. Mi sembra addirittura che le mie esposizioni erano di gran lunga migliori quando ero alle medie che adesso. Eppure ho acquisito molte più parole e concetti, è la fluidità nel discorso che ho perso. Forse è perché prima, avendo meno cose da studiare, potevo concentrarmi meglio su come esporre? O forse è qualche problema di memoria, concentrazione ecc?