Nuova Convivenza dopo la separazione

Mary lisa

Ciao a tutti, vorrei condividere con voi la mia storia e chiedere consiglio. Ho 39 anni e un anno fa ho finalmente chiuso un matrimonio molto difficile, dopo 2 anni di separazione in casa. Ho fatto un lungo percorso di psicoterapia per elaborare tutto e adesso sto cercando di ricostruire la mia vita. Ho due bambine adorabili di 7 e 8 anni che sono state il mio faro nella tempesta. Circa un anno fa ho conosciuto un uomo meraviglioso . Le bambine lo hanno conosciuto 7 mesi fa e lo adorano. Premesso che ogni passo è stato prima sempre preceduto dalla consultazione di una psicoterapeuta per le bimbe con cui mi sento sporadicamente. Adesso, però, sto affrontando una nuova sfida. Il divorzio mi ha lasciata economicamente devastata a causa dei debiti lasciati dal mio ex. Sto pensando di andare a convivere con il mio compagno insieme alle bambine, visto anche la sua volontà, anche se in realtà le bimbe ed io ci siamo già da un mesetto e sembrano felici. So che molti potrebbero giudicarmi per aver trovato qualcuno così presto dopo la separazione, ma la verità è che sto cercando di fare ciò che è meglio per me e le mie figlie. Loro dicono di stare molto bene con il mio compagno e io vedo quanto sono felici. La mia domanda è: cosa è realmente giusto fare in questa situazione per le mie figlie? Grazie per i vostri consigli e supporto.

5 risposte degli esperti per questa domanda

Buongiorno Mary Lisa, come ha potuto constatare dalla sua precedente esperienza coniugale, accade che le relazioni abbiano una loro intrinseca autonomia e il proseguire o cessare di questi rapporti spesso rappresenta un fattore naturale che purtroppo va al di là della volontà dei figli. Inoltre, dalla sua serenità deriva il suo stile genitoriale ed è partendo da queste riflessioni che può trovare una prima risposta su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato fare per lei e per le sue figlie.

Un successivo aspetto da approfondire a mio avviso riguarda il vissuto delle bambine, che va preso in considerazione al fine di proteggerle da un carico emotivo che non possono ancora elaborare completamente, così da accompagnarle e sostenerle nella crescita.

 

A presto

Dott. Leonardo Leonetti

Dott. Leonardo Leonetti

Dott. Leonardo Leonetti

Teramo

Il Dott. Leonardo Leonetti offre supporto psicologico anche online

Ciao Mary lisa, Hai fatto un lavoro emotivo profondo, personale e genitoriale, accompagnata da una terapeuta. Hai dato tempo alla relazione col tuo nuovo compagno, e anche il momento dell’incontro con le bambine è stato gestito con cautela e rispetto. Tutti questi passaggi non sono banali: sono segno di consapevolezza e amore maturo.  Le tue figlie stanno bene Hai osservato le loro reazioni, le hai ascoltate, e sembrano serene. Il fatto che dicano di stare bene e che tu lo percepisca concretamente nel loro comportamento è un ottimo segnale. I bambini sono sensibili, ma anche straordinariamente adattabili quando si sentono amati, ascoltati e al sicuro.

Capisco la paura del giudizio: viviamo in una società che spesso si sente autorizzata a commentare la vita degli altri. Ma il tuo percorso non è “presto” o “tardi”, è semplicemente tuo. Nessuno ha vissuto le tue notti insonni, le lacrime o i momenti di sollievo. Non lasciare che il timore di ciò che pensano gli altri ti tolga fiducia in ciò che stai costruendo. Dal punto di vista pratico ed economico, andare a convivere con una persona che ti ama e vuole costruire con te può dare respiro. Ma il punto cruciale è che non si tratta solo di una scelta economica: se le bambine si sentono accolte e amate, e tu puoi finalmente vivere una quotidianità più serena, questa è già una base positiva.

Continua ad osservare, ascoltare e comunicare apertamente con le tue figlie. Non smettere di coinvolgere, anche sporadicamente, la terapeuta per monitorare come si evolve la situazione. E fidati del tuo istinto: finora ti ha guidata bene. In sintesi: quello che stai facendo è già giusto, perché nasce dall’amore, dalla consapevolezza e dal rispetto. Continua così, un passo alla volta. Le famiglie felici non si somigliano tutte: si costruiscono con cura, e la tua sembra già piena di luce.

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Dott.ssa Antonella Bellanzon

Massa-Carrara

La Dott.ssa Antonella Bellanzon offre supporto psicologico anche online

Buongiorno,

grazie di cuore per aver condiviso la tua storia con così tanta sincerità e sensibilità. Quello che racconti testimonia un percorso di grande consapevolezza, responsabilità e amore, sia verso te stessa che verso le tue figlie.

Il passaggio da una separazione dolorosa a una nuova progettualità affettiva è sempre un momento delicato, ma anche ricco di potenziale trasformativo. Il fatto che tu abbia scelto di confrontarti con una psicoterapeuta per accompagnare le bambine nel loro percorso, e che tu stia cercando confronto e ascolto, dimostra quanto tu sia attenta e premurosa nel custodire il loro benessere.

Dal punto di vista della psicologia sistemico-relazionale, è importante considerare come ogni scelta familiare non avvenga mai in modo isolato, ma sempre all’interno di un equilibrio più ampio che coinvolge emozioni, ruoli e relazioni.

La tua domanda – “Cosa è giusto fare per le mie figlie?” – è molto potente. Forse potremmo riformularla insieme così:

👉 “Quali condizioni posso creare perché questa nuova fase sia davvero nutriente e sostenibile per tutte e tre?”

 

Da quanto racconti, le tue figlie sembrano serene e accoglienti rispetto alla nuova figura presente nella vostra vita. Questo è un ottimo segnale. Il fatto che la convivenza sia già in atto da un mese, anche se in forma non ancora ufficiale, è un buon banco di prova per valutare le dinamiche quotidiane.

 

È normale che tu senta anche il peso delle opinioni esterne, ma il giudizio degli altri spesso nasce da schemi rigidi che non tengono conto della complessità reale delle vite. Ogni famiglia ha una sua traiettoria e ciò che conta davvero è la qualità delle relazioni, la capacità di ascoltarsi e il rispetto dei tempi affettivi di tutti.

 

Ti invito a continuare a mantenere aperto il dialogo con le tue bambine, facendo loro sentire che possono esprimere liberamente emozioni, dubbi e desideri. E, se senti il bisogno di confrontarti più a fondo su questa nuova fase di vita familiare, sono disponibile per un colloquio di consulenza: a volte uno sguardo esterno può aiutare a fare chiarezza e a rafforzare ciò che di buono sta già crescendo.

 

Un caro saluto,

Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna

Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna

Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna

Bologna

La Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna offre supporto psicologico anche online

Salve, mi spiace molto per la situazione che descrive poichè capisco quanto questa situazione possa impattare sulla sua vita quotidiana. Ritengo fondamentale innanzitutto che lei faccia chiarezza circa ciò che sente e ciò che prova verso questa persona, ritagliandosi uno spazio d'ascolto per elaborare pensieri e vissuti emotivi legati alla situazione descritta pertanto la invito a richiedere un consulto psicologico al fine di esplorare la situazione con ulteriori dettagli e trovare strategie utili per fronteggiare i momenti particolarmente problematici onde evitare che la situazione possa irrigidirsi ulteriormente.
Credo che un consulto con un terapeuta cognitivo comportamentale possa aiutarla ad identificare quei pensieri rigidi, disfunzionali e maladattivi che le impediscono il benessere desiderato mantenendo la sofferenza in atto e possa soprattutto aiutarla a parlare con se stessa utilizzando parole più costruttive.
Credo che anche un approccio EMDR possa esserle utile al fine di rielaborare il materiale traumatico connesso ad eventi del passato che possono aver contribuito alla genesi della sofferenza attuale.
Resto a disposizione, anche online.
Cordialmente, dott FDL

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Dott. Francesco Damiano Logiudice

Roma

Il Dott. Francesco Damiano Logiudice offre supporto psicologico anche online

La risposta l' ha già scritta ed è bellissima.

Qui non troverà giudizi sulle sue scelte poiché siamo una comunità di psicologi professionisti.

Le auguro il meglio. 

Dott.ssa Federica Tittarelli

Dott.ssa Federica Tittarelli

Teramo

La Dott.ssa Federica Tittarelli offre supporto psicologico anche online