L'abbandono, come viverlo ed-evitarlo se (possibile)
In una cornice teorica psicoanalitica vengono evidenziate le dinamiche sottostanti l'abbandono e l'allontanamento tra le persone
Salvatore
Buongiorno, sono una papà cinquantenne di una splendida bambina di quasi venti mesi. Mia moglie, dopo 8 anni e mezzo di matrimonio, mi chiede la separazione. Entrambi vogliamo il meglio per la piccola e dalla mia aggiungo che sono perfettamente in grado di accudire e provvedere alle esigenze del mio gioiello. Dovendo ancora scrivere gli accordi per la separazione, qual è la miglior soluzione per la crescita/sviluppo/gestione della bambina? Siccome non vorrei regredire nel rapporto instaurato con mia figlia, se ci accordassimo per esercitare nel modo più equo la bigenitorialità con affido condiviso paritario con collocamento alternato, questa potrebbe essere la miglior soluzione? Con quali condizioni? Grazie Salvatore
Gentile Salvatore,
lei è un papà molto sensibile e attento.
Certo è una ottima soluzione quella che permette la massima frequentazione possibile della bambina, con entrambi i genitori.
Ormai i tribunali sono orientati ad applicare l’affidamento condiviso, che protegge maggiormente i bambini.
La soluzione pratica va concordata con la sua ex compagna; valutate se entrambi potete vedere la bimba ogni giorno, oppure ogni due ad esempio.
Concordate dove è possibile vederla, se nella casa coniugale, mentre uno è presente l’altro si può assentare, oppure in due case diverse ecc.
L’importante che i conflitti vengano ridotti al mini, meglio evitati.
Si prepari che può non essere sempre semplice anche se glielo auguro.
Come ctu, nelle separazioni, ho visto che, se prevale il bene del figlio, le soluzioni possono essere non convenzionali ma efficaci.
Spero che riesca a dialogare sempre con la mamma della bimba.
Un augurio
Giordana Milani
Carissimo Salvatore
fatevi consigliare da buoni avvocati, che mettano "in primis" il benessere della bimba. Come psicoterapeuta, posso dire che meno conflitti ci sono e meglio può essere vissuta da voi, ma soprattutto dalla piccola, tale separazione.
Per tutti gli accordi pratici, rivolgetevi a chi di dovere, mettendo davanti il benessere della bambina, considerando che entrambe le figure genitoriali, sono essenziali nello sviluppo e nella crescita, in questo caso, della vostra piccola.
Buona Fortuna
Dott.ss Elisa Danza
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaBuongiorno, sono separata da circa un anno, ho due figli di 8 e 5 anni che fino ad oggi sono rimasti ...
Buongiorno, ho una domanda alla quale non so ancora dare una risposta. Mio padre e mia madre stanno ...
Grazie per il tempo che mi dedicherete ho 45 anni e sono sposata da più di 20 anni con un ...