Data di iscrizione: 17-10-2016
Laurea: Laurea in Medicina e Chirurgia. Specializzazione in Psicoterapia
La mia formazione e la mia esperienza
Sono Medico Psicoterapeuta e svolgo la libera professione a Bologna, città dove sono nata e vivo.
Sono Docente di Medicina Psicosomatica presso il Centro Sarvas- Formazione di Counseling e di Arte Terapia, nelle sedi di Bologna e Reggio Emilia.
Sono Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna. Sono iscritta all’Ordine dei Medici e Chirurghi di Bologna, all’elenco dei Medici Psicoterapeuti dello stesso albo, all'Associazione EMDR Italia.
Ho conseguito la Specialità in Medicina Estetica dopo aver frequentato la Scuola Internazionale di Medicina Estetica Fatebenefratelli a Roma.
Ho ottenuto la Specialità in Psicoterapia a indirizzo psicosomatico presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica a Milano. Ho ottenuto la certificazione di Psicoterapeuta EMDR (approccio utilizzato in Psicoterapia per il disturbo post-traumatico da stress) avendo frequentato i corsi di I e II livello presso L'Associazione EMDR Italia.
Ho maturato esperienza in Psicoterapia frequentando i Servizi di Salute mentale dell’Azienda sanitaria di Bologna, come specializzanda e come Medico Psicoterapeuta volontario. Credo che, come tale, la mia formazione e l’acquisizione di esperienza siano e saranno compagne costanti nella mia attività clinica.
Le principali tematiche che affronto con i miei pazienti in psicoterapia sono:
- depressione
- ansia
- attacchi di panico
- disturbo post-traumatico da stress
- burn-out
- sintomatologia post-lutto
- mancanza di autostima
- dipendenza affettiva
- difficoltà nelle relazioni sociali, di coppia e nel rapporto genitori figli
In altre occasioni la richiesta è semplicemente un sostegno psicologico durante un momento difficile della propria vita, come una fase di passaggio o di cambiamento importante.
Il mio approccio
Il mio orientamento psicosomatico mi guida nell’approccio con i pazienti che soffrono di disturbi psicosomatici, tema oggi molto diffuso: attraverso il sintomo, il corpo ci parla e ci comunica un messaggio profondo di un disagio interiore, un varco espressivo che in quel momento ci stimola a ritrovare un nuovo equilibrio.
L'approccio EMDR permette la desensibilizzazione e il cambiamento di prospettiva in ambito cognitivo, le quali riflettono l'elaborazione del ricordo dell'esperienza traumatica: si osserva che il paziente per la prima volta vede il ricordo lontano, distante, modifica le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione ed eliminando le sensazioni fisiche disturbanti.
La mia esperienza lavorativa nel campo della Medicina estetica mi ha portato ad approfondire il tema della percezione corporea e dei suoi disturbi in adulti e adolescenti:
un corpo disabitato, non riconosciuto, corrisponde all’incapacità di sentirsi vivi, di sentirsi in armonia con sé stessi e con il mondo.
La relazione d’aiuto in Psicoterapia
Come medico e psicoterapeuta posso dire di avere una visione olistica della persona.
Accolgo il paziente senza alcuna aspettativa né alcun giudizio: per me è unico e irripetibile e il suo mondo interno ha un valore assoluto che merita attenzione e rispetto.
Quando sono con il paziente sono consapevole di avere di fronte a me non solo un quadro clinico, ma soprattutto una persona che chiede di poter dare voce alle proprie emozioni, di essere riconosciuta nelle proprie insicurezze e nel proprio bisogno di aiuto.
Le parole “psicoanalisi” e “psicoterapia” sono parole a volte fuorvianti agli occhi di una persona che si chiede chi sia uno psicoterapeuta.
La psicoanalisi non definisce né una cura mentale né un protocollo medico che porta alla guarigione del paziente.
La vera psicoanalisi è conoscenza di sé stessi, dove la guarigione è intesa come “sapere di sé”, come illuminazione esistenziale, come realizzazione della propria essenza.
La relazione d'aiuto in Psicoterapia e Psicosomatica prevede una prima visita nella quale il paziente viene accolto in uno spazio di ascolto e di parola, ed un percorso personalizzato nel rispetto della soggettività individuale e delle esigenze personali.
ultimi articoli pubblicati
leggi tutti gli articoliaree di competenza:
- Disturbi psicosomatici
indirizzo: Via Cesare Battisti 2 presso Poliambulatorio San Prospero - Bologna (BO)
telefono: 3389... [vedi tutto]

“Conosci te stesso”
