logo
Dott.ssa Laura Cenni

Psicologa / Psicoterapeuta / Psicotraumatologa - E.M.D.R.

Dott.ssa Laura Cenni

leggi (2)

Dott.ssa Laura Cenni

Psicologa / Psicoterapeuta / Psicotraumatologa - E.M.D.R.

  • Roma (Aurelio quartiere)
  • Roma (EUR)
  • Roma (Prati)
  • consulenza online

informazioni su di me

presentazione

Sono la Dott.ssa Laura Cenni, laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia sistemico relazionale presso l'Accademia di Psicoterapia della famiglia di Roma. Sono una mediatrice familiare e psicotraumatologa, utilizzo l'EMDR nel mio lavoro con i pazienti.

Sono la Dott.ssa Laura Cenni, laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia sistemico relazionale presso l'Accademia di Psicoterapia della famiglia di Roma. Sono una mediatrice familiare e psicotraumatologa, utilizzo l'EMDR nel mio lavoro con i pazienti.

Sono iscritta all'Albo degli Psicologi del Lazio dal 1999 con n°8018. 

Lavoro a Roma ed ho acquisito la mia esperienza professionale in vari contesti. Ho collaborato diversi anni con un'Associazione occupandomi in particolare di bambini con disturbi generalizzati dello sviluppo. Ho lavorato in ambito scolastico con innumerevoli progetti sull'integrazione, sulla  dispersione scolastica, ed effettuando numerosi interventi sulla genitorialità. Sono stata responsabile di un Centro per le famiglie, all'interno del quale ho coordinato interventi di assistenza domiciliare, incontri  protetti, e progetti nelle scuole. Nell'ambito di tale servizio ho svolto anche attività di consulenza, sostegno alla genitorialità e condotto gruppi di auto aiuto. Mi sono occupata di affidamento familiare lavorando sul tema in diversi progetti e da numerosi anni svolgo attività privata.

Ho acquisito notevole competenza ed esperienza nel corso degli anni, ed ho una grande passione per questo lavoro, che è stata una mia scelta dettata dal cuore e dal desiderio di poter rappresentare per l'altro un sostegno  in un momento particolarmente difficile della propria vita.
Il paziente da me seguito si sentirà accolto, compreso, ascoltato e accompagnato nel percorso psicoterapeutico affinché possa individuare i propri punti di forza e recuperare le risorse necessarie per ritrovare la sua serenità.

Grazie all'approccio psicoterapeutico EMDR ho acquisito una formazione come psicologo dell'emergenza.  

In un momento così difficile, in cui siamo pervasi dalle preoccupazioni e dalla paura, mi attengo alle disposizioni di sicurezza e mi rendo disponibile a fare sedute via Skype e i videochiamata whatsapp.

leggi altro

Approccio

L'approccio da me utilizzato è prevalentemente la terapia sistemico relazionale o familiare. Tale psicoterapia prende in considerazione l'individuo all'interno del contesto familiare, ma talvolta viene integrata con la terapia cognitivo comportamentale, strategica e psicodinamica poichè ritengo che sia importante utilizzare la metodologia più adatta in base alle situazioni. Il trattamento terapeutico è previsto sia per il singolo individuo, che per il bambino, l'adolescente, la coppia o la famiglia.

L'approccio da me utilizzato è prevalentemente la terapia sistemico relazionale o familiare. Tale psicoterapia prende in considerazione l'individuo all'interno del contesto familiare, ma talvolta viene integrata con la terapia cognitivo comportamentale, strategica e psicodinamica poichè ritengo che sia importante utilizzare la metodologia più adatta in base alle situazioni. Il trattamento terapeutico è previsto sia per il singolo individuo, che per il bambino, l'adolescente, la coppia o la famiglia.


Nel corso del trattamento terapeutico utilizzo anche l'E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), un metodo psicoterapeutico che facilita il trattamento di traumi psicologici, considerati le "ferite dell'anima". Queste "ferite dell'anima", possono essere delle esperienze con un impatto emotivo talmente intenso da impedire alle persone di vivere ed essere come prima, esse sono di due tipi, i traumi con la t minuscola, che  spesso riguardano le relazioni con gli altri, e i traumi con la T maiuscola, ossia eventi che portano alla morte o minacciano l'integrità fisica, propria o delle persone care. Il passato è sempre presente nella nostra vita e quando un trauma rimane irrisolto condiziona ogni nostro gesto, ogni nostra scelta, ogni relazione. L'E.M.D.R. è un trattamento ritenuto di grande efficacia dalla comunità scientifica internazionale, nell'elaborazione delle esperienze traumatiche.

Sono mediatrice familiare, quindi assisto le coppie il cui rapporto sta finendo o è finito, favorendo un processo di collaborazione e di risoluzione dei conflitti. Gli incontri vengono fatti con entrambi i componenti della coppia,  ascolto i loro bisogni e i loro disagi, con l'obiettivo di facilitare la loro comunicazione e stimolare  la ricerca di soluzioni accettabili per entrambi, considerando in primo luogo che al centro della negoziazione c'è l'interesse dei figli.

 

leggi altro

Formazione professionale

La dott.ssa  Laura  Cenni è laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia diretta dal prof. Maurizio Andolfi.

La dott.ssa  Laura  Cenni è laureata in Psicologia e specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia diretta dal prof. Maurizio Andolfi.

Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio dal 1999 con posizione n° 8018, è abilitata all’esercizio della psicoterapia.

Lavora presso il Centro Psicoattivamente, sede in via Simone Martini, 136 – Roma eur laurentina, e in via Giovanni Battista Somis, 8 - Roma Cornelia, dove svolge attività di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia e familiare.

Dal 2006 al 2013 ha collaborato con la Cooperativa Sociale “La Sponda” come responsabile di un “Centro per le famiglie” sito a Guidonia Montecelio, un Progetto Intercomunale del Distretto RMG2”, coordinando i servizi di assistenza domiciliare minori e incontri protetti segnalati dai  Servizi Sociali del Distretto, ed effettuando interventi nelle scuole sui temi dell’integrazione e della dispersione scolastica. Nell’ambito dello stesso progetto ha assunto il ruolo di psicologa nel fornire consulenza e sostegno alle famiglie, sostegno alla maternità e alla genitorialità con la conduzione di gruppi di genitori con figli in età adolescenziale, con bambini da 0 a 3 anni, e gruppi di auto mutuo aiuto di famiglie affidatarie.

Dal 2011 al 2012 ha collaborato con il Consorzio Parsifal in un  progetto dal titolo “Io mi affido…e tu?”, promosso dal Municipio Roma Centro Storico con le finalità di promuovere la cultura dell’affido e dell’accoglienza attraverso dei momenti di informazione e di sensibilizzazione di persone singole, coppie o famiglie.

Nel 2010, ha organizzato e presentato il Convegno “Famiglie al Centro”, svolto a Villanova di Guidonia nell’ambito del Progetto Intercomunale “Centri per la famiglia” gestito dalle cooperative LA SPONDA e COTRAD.

Nel 1999 ha pubblicato un articolo dal titolo “L’educazione socio-affettiva, uno strumento di empowerment per i genitori”, su Psicologia e Scuola, n°97 – 1999-2000 GIUNTI.

Dal 1997 al 2004 ha lavorato presso il Centro Sperimentale per l’autismo “Anni Verdi” a Roma con bambini con disturbi generalizzati dello sviluppo, somministrando una batteria di test per effettuare la diagnosi iniziale, definendone le modalità d’intervento e di attuazione del trattamento. E’ stata svolta nel contempo attività di counseling alle famiglie e la collaborazione in rete con tutti i servizi interessati.

 

Curriculum formativo

2017 Corso di formazione in psicoterapia E.M.D.R. I e II livello (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e successivi corsi di aggiornamento e di perfezionamento dell'utilizzo dell'approccio psicoterapeutico.

2010  Corso di mediazione familiare presso la Scuola Romana di Psicoterapia familiare, via Reno,30.
2009  Corso intensivo “ Terapia familiare con adolescenti problematici”, presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, via Guattani, 15.
2006  Diploma di specializzazione presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia (scuola di formazione in psicoterapia sistemico-relazinale), direttore  prof. Maurizio Andolfi (scuola di specializzazione regolarmente riconosciuta dal M.U.R.S.T.).
1999  Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio.
1998 Corso di aggiornamento e formazione “Neuropsicomotricità: l’intervento educativo riabilitativo dell’alunno con handicap fisico e/o psichico” presso il Centro Studi per l’Evoluzione Umana, Roma.
1998 Corso di formazione biennale in “educazione socio-affettiva” presso l’Associazione A.I.G.O. via Boito, Brescia.
1997  Laurea in Psicologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
1996 Corso di formazione per futuri operatori socio-sanitari nel settore della prevenzione e della terapia dell’HIV, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

leggi altro

Disturbi trattati

Mi occupo di disturbi d'ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi del comportamento alimentare, disturbi ossessivi compulsivi, fobie, elaborazione del lutto, disagi vissuti da bambini e adolescenti e difficoltà nell'ambito delle relazioni familiari. Lavoro con le coppie, intervenendo sui problemi relazionali che inducono alla conflittualità, all'incomunicabilità, ai tradimenti, alla separazione o nelle situazioni in cui la difficoltà di riuscire ad avere un figlio rischia di stravolgere e sconvolgere l'equilibrio presente all'interno della coppia.

Mi occupo di disturbi d'ansia, depressione, attacchi di panico, disturbi del comportamento alimentare, disturbi ossessivi compulsivi, fobie, elaborazione del lutto, disagi vissuti da bambini e adolescenti e difficoltà nell'ambito delle relazioni familiari. Lavoro con le coppie, intervenendo sui problemi relazionali che inducono alla conflittualità, all'incomunicabilità, ai tradimenti, alla separazione o nelle situazioni in cui la difficoltà di riuscire ad avere un figlio rischia di stravolgere e sconvolgere l'equilibrio presente all'interno della coppia.

Sono mediatrice familiare, quindi assisto le coppie il cui rapporto sta finendo o è finito, favorendo un processo collaborativo di risoluzione del conflitto. Accolgo entrambi i componenti della coppia ascoltando i loro bisogni e i loro disagi, facilito la loro comunicazione e stimolo  la ricerca di soluzioni accettabili per entrambi, mettendo al centro della negoziazione l'interesse di figli.

Nel corso del trattamento terapeutico utilizzo anche l'E.M.D.R., un metodo psicoterapeutico che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che ad esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

leggi altro

Esperienze lavorative

Sono quasi vent'anni che svolgo attività privata di consulenza e psicoterapia individuale, con adolescenti, di coppia e familiare.

Ho collaborato in un progetto promosso dal Municipio di Roma Centro Storico sull'Affido Familiare.

Sono quasi vent'anni che svolgo attività privata di consulenza e psicoterapia individuale, con adolescenti, di coppia e familiare.

Ho collaborato in un progetto promosso dal Municipio di Roma Centro Storico sull'Affido Familiare.

Ho lavorato per sette anni in un Centro Sperimentale per l'Autismo.

Ho condotto dei gruppi di mutuo aiuto di genitori con bambini che usufruivano del Servizio di Assistenza Educo Culturale (AEC) a scuola.

Ho coordinato, con il duplice ruolo di coordinatrice e psicologa, per 7 anni un Servizio denominato "Centro per le famiglie", nel quale erano presenti le seguenti attività: assistenza domiciliare per minori, incontri protetti con valutazione della relazione tra il minore e il genitore non affidatario, interventi nelle scuole, consulenza e sostegno alle famiglie, sportello d'ascolto, sostegno alla maternità e genitorialità, collaborazione con il Polo Affidi, attività di socializzazione per bambini e ragazzi.

Ho svolto interventi di educazione socio-affettiva in alcune scuole di Roma.

leggi altro

motto

Nessuno può salvarti se non te stesso. Non è una guerra facile da vincere, ma è l'unica che vale la pena fare e per la quale lottare...per raggiungere la felicità.
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio col n. 8018 dal 20/04/1999

Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Laura Cenni?

Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!

lascia una recensione

aree di competenza

  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Fobie (claustrofobia, agorafobia..)
  • Problematiche adolescenziali e sostegno a familiari di adolescenti
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Consulenza e Psicoterapia individuale, di coppia e familiare, Mediazione familiare
  • Terapia per Disturbi d'Ansia
  • Attacchi di Panico
  • Difficoltà relazionali e familiari
  • Depressione Post Partum
  • Elaborazione del lutto
  • Psicoterapia di coppia
  • EMDR
  • Supporto Psicologico Online

motto

Nessuno può salvarti se non te stesso. Non è una guerra facile da vincere, ma è l'unica che vale la pena fare e per la quale lottare...per raggiungere la felicità.

contatta il dottore

La Dott.ssa Laura Cenni non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.

chiedi di attivare le prenotazioni online

Via Baldo Degli Ubaldi, 90 - 00167 Roma (RM)

Tel: 3484228062

Via Simone Martini, 136 - 00142 Roma (RM)

Tel: 3484228062

Via dei Gracchi, 71 - 00192 Roma (RM)

Tel: 3484228062

vedi mappa

recensioni dei pazienti

paolo | 15/03/2022

paziente verificato

Non ero mai voluto andare da un terapeuta. Ho accettato di vedermi con la d.ssa Cenni solo dopo averla conosciuta. E mi sono sentito davvero a mio agio: accettato, compreso, mai giudicato. Per non parlare del fatto che mi ha aiutato davvero molto, su vari aspetti della mia vita e alcune scelte importanti; cosa di cui gli sarò sempre grato. Una professionista davvero capace e una bella persona.

maria | 13/02/2020

paziente verificato

la dottoressa Laura Cenni è un ottima professionista, da lei mi sono sentita accolta, compresa e mai giudicata. Quando ho iniziato il mio percorso stavo attraversando un bruttissimo periodo ma grazie al suo aiuto sono riuscita a recuperare le mie risorse e a sentirmi in grado di affrontare la vita a testa alta. La consiglio vivamente

altre informazioni