Dipendenza da Giochi su Smartphone, Strategie per Tornare a Vivere

La Dipendenza da Giochi su Smartphone è una condizione medica in aumento. L’uso della tecnologia porta un aumento dei casi di dipendenza.

Indice

  1. Riconoscere i sintomi
  2. Cause e fattori di rischio
  3. Strategie per uscirne

La dipendenza da giochi su smartphone è un fenomeno emergente che ha suscitato crescente interesse nella comunità scientifica e clinica. Con l’avvento delle tecnologie mobili, l’accesso ai giochi è diventato ubiquitario, portando a un aumento significativo dei casi di dipendenza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS), la dipendenza da giochi è stata riconosciuta come una condizione medica ufficiale, evidenziando la gravità del problema. È necessario prendere coscienza quando il gioco non è più un passatempo, ma controlla e limita la vita.

Riconoscere i sintomi:

° Preoccupazione costante, pensieri ricorrenti sul gioco anche quando si svolgono altre attività;

° Difficoltà a controllare il tempo della durata del gioco, per limitare la      durata delle sessioni;

° Isolamento sociale: trascurare le relazioni interpersonali a favore del     gioco;

° Astinenza: irritabilità o ansia quando non si può giocare;

° Negazione del problema: giustificare o minimizzare il tempo trascorso   a giocare.
 
Cause e fattori di rischio

La dipendenza da giochi su smartphone è influenzata da una combinazione di fattori psicologici, sociali e tecnologici:

  • Fattori psicologici (bassa autostima, ansia sociale e depressione) possono predisporre gli individui a cercare rifugio nei giochi digitali;
  • Fattori sociali (isolamento sociale e la mancanza di supporto emotivo), possono aumentare il rischio di sviluppare una dipendenza;
  • Fattori tecnologici (i giochi su smartphone) sono progettati con meccanismi di ricompensa che stimolano il rilascio di dopamina, creando un ciclo di gratificazione, che può portare alla dipendenza.

Inoltre, l’accessibilità e la portabilità degli smartphone facilitano l’uso eccessivo dei giochi, rendendo difficile per gli utenti limitare il tempo trascorso a giocare.


Strategie per uscirne

Identificare i segnali, osservare quanto il gioco influisce sul lavoro, nelle relazioni, sul sonno e sull’umore, è un atto d’amore verso sé stessi. Le azioni utili nell’immediato suggeriscono: ridurre il tempo da dedicare al gioco;  disattivare le notifiche dei giochi; creare zone della casa libere da strumenti tecnologici. Riconoscere il problema fin da subito e cercare aiuto è un atto di coraggio. Il lavoro terapeutico per comprendere le cause della dipendenza, il raggiungimento di obiettivi realistici e la messa in atto della riduzione dei tempi dedicati al gioco, può condurre verso la ricerca di attività salutari sostitutive. Nei casi in cui la dipendenza è radicata, patologica, fortemente impattante è fondamentale l’intervento medico psichiatrico specializzato. Il trattamento ideale della dipendenza da giochi su smartphone, si fonda sull’approccio multidisciplinare. Esso integra l’intervento di diversi specialisti, con l’obiettivo di agire in modo coordinato sul piano  comportamentale, cognitivo, relazionale e socio-ambientale della persona. Secondo uno studio del 2020 condotto da Lee e colleghi su Stimolazione Transcranica (tDCS) e controllo del Craving, si sono evidenziati: riduzione del tempo trascorso a giocare, maggiore controllo, diminuzione della gravità della dipendenza. Altre ricerche evidenziano benefici nell'l’integrazione di più tecniche che utilizzano la mindfulness nella psicoterapia cognitivo–comportamentale, evidenziando miglioramenti significativi, sia nella riduzione dei sintomi, della dipendenza da giochi, che nel benessere psicofisico complessivo.

Conclusione

La dipendenza da giochi su smartphone rappresenta una sfida crescente per la salute mentale e il benessere sociale. Riconoscere i sintomi precoci e intervenire tempestivamente, con strategie mirate basate sull’evidenza scientifica, è fondamentale per prevenire conseguenze a lungo termine. Professionisti della salute mentale e familiari, devono collaborare per sensibilizzare e supportare individui a rischio, promuovendo un uso sano e consapevole della tecnologia.

Per approfondimenti

Articolo: Understanding internet gaming addiction in clinical practice. Fonte: Cambridge University;

Articolo: The Association Between Mobile Game Addiction and Depression, Social Anxiety and Loneliness. Fonte: Frontiers in Public Health;

Articolo: Treatment strategies for smartphone addiction: efficacy study of transcranial direct current stimulation and exergaming; Fonte: Frontiers in Public Health

Dott.ssa Ursula Fortunato Psicologa Clinica e Perinatale

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento