Il Sé, le sue funzioni e sfaccettature
Il Sé è l’esperienza che consente di dare ordine e significato alla nostra vita; scaturisce dai processi integrativi di autoconsapevolezza, autorappresentazione e autodefinizioni
27 Settembre 2017
MI
Un ciclo di incontri dedicato al fare esperienze di presenza e consapevolezza, per esplorare ciò che c’è nel profondo e stare con la meraviglia e la saggezza di ciò che è in superficie, perché se da un lato “l’essenziale è invisibile agli occhi”, come ricorda il Piccolo Principe, allo stesso tempo, suggerisce Hegel, “Non c'è niente di più profondo di ciò che appare in superficie”. E allora pronti per un viaggio di esperienze adatte a rendere la nostra vita sempre più in armonia con la nostra interiorità e in pieno contatto con noi stessi e col mondo: tutto attraverso un contatto di rinnovata intensità col reale e i diversi strati della nostra esistenza.
Passeremo da un lavoro di ascolto corporeo a sperimentare i poteri auto-conoscitivi offerti dalla scrittura creativa e dagli haiku, composizioni poetiche giapponesi che possono diventare personali, infine entreremo nei nostri sogni col laboratorio sul sogno, esplorato e lavorato esperienzialmente secondo l’approccio della Gestalt.
Perché anche il sogno è superficie che racchiude la nostra profondità, in modo ricco e affascinante. Ogni incontro è pensato per offrire la possibilità di sentire e sentirci in modo nuovo, accogliente, aperto e non giudicante, osando con leggerezza stare sempre più pienamente nel qui ed ora: tanti modi per conoscere di più noi stessi e la nostra storia e riscoprire il ritmo e il senso di quanto a volte sottovalutiamo, dai silenzi alle superfici che tutto ospitano e molto svelano.
Sono una persona che tendenzialmente supera facilmente i dispiaceri, non piango, non ho alcuna valvo ...
Ciao a tutti, ho paura che le poche cose che ho nella vita finiscano o che durino troppo breve, sono ...
Buongiorno, sto cercando qualcuno che mi aiuti ad avere una visione ottimistica della vita, che mi ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione