Coaching e psicologia positiva un’integrazione per favorire il benessere e la realizzazione personale

C'è un campo in crescita nell’ambito della psicologia che si concentra su un aspetto importante,  ovvero: come possiamo non solo risolvere ciò che non funziona, ma anche sviluppare appieno il nostro potenziale, aumentare la nostra felicità e vivere una vita più ricca e significativa. Questo è il cuore della Psicologia Positiva: la scienza che studia "le condizioni e i processi che portano a un funzionamento umano ottimale". Non si tratta semplicemente di "pensare positivo", ma è un approccio di psicologia applicata che guarda a ciò che funziona bene in noi, ai nostri punti di forza, alle nostre risorse interiori, per aiutarci a "fiorire" nella vita.

Da oltre quindici anni, la disciplina della psicologia positiva si è unita al mondo del coaching, dando vita al Coaching di Psicologia Positiva (PPC). Questo approccio è definito come una "pratica di coaching basata sull'evidenza e informata dalle teorie e dalla ricerca della psicologia positiva per il miglioramento della resilienza, dei risultati e del benessere".

Un sondaggio internazionale sulla pratica del coaching psicologico (Palmer & Whybrow, 2017) ha rivelato che la psicologia positiva è l'approccio più utilizzato dagli psicologi-coach, superando persino quello cognitivo-comportamentale.

Perché la Psicologia Positiva si integra bene con il Coaching?

Sia la psicologia positiva che il coaching si occupano di come massimizzare il potenziale umano. Sono stati descritti come "partner naturali della psicologia applicata". L'obiettivo comune è aiutare le persone a migliorare il benessere, valorizzare i propri punti di forza, aumentare le prestazioni e raggiungere obiettivi importanti. Il coaching basato sulla psicologia positiva facilita il cambiamento concentrandosi sugli aspetti positivi e riducendo la resistenza naturale che spesso incontriamo quando cerchiamo di cambiare. Non si tratta di terapia, ma di una pratica breve, basata su solide ricerche scientifiche. Il suo scopo è chiaro: "migliorare la resilienza, i risultati e il benessere". Attraverso un percorso guidato da uno psicologo, opportunamente formato nel coaching, non ci si concentra solo su ciò che ci blocca, ma su come è possibile costruire una vita più appagante.

Concetti Chiave del Coaching di Psicologia Positiva

Il Coaching di Psicologia Positiva utilizza diversi modelli e concetti, tra questi:

  • Il Modello PERMA: Sviluppato da Martin Seligman, uno dei pionieri della psicologia positiva, il modello PERMA individua cinque elementi essenziali per il benessere:
    • P (Positive Emotions - Emozioni Positive): Provare gratitudine per il passato, speranza per il futuro e gioia nel presente.
    • E (Engagement - Impegno): Essere completamente assorbiti nel momento presente, sperimentando stati di "flusso".
    • R (Relationships - Relazioni): Riconoscere l'importanza del supporto degli altri nella nostra vita.
    • M (Meaning - Significato): Dedicare tempo a qualcosa di più grande di noi, come la beneficenza o la famiglia.
    • A (Accomplishment - Realizzazione): La necessità di stabilire e perseguire obiettivi.
  • Mindfulness: Sempre più riconosciuta come una base per il benessere, la mindfulness contribuisce direttamente al benessere e influenza l'efficacia di molti altri concetti della psicologia positiva. Essere consapevoli aiuta a concentrarsi pienamente sulla sessione e sull'apprendimento.
  • Punti di Forza: Uno dei principi fondamentali è l'identificazione e l'applicazione dei propri punti di forza. Comprendere e utilizzare i propri punti di forza può aumentare la felicità, la fiducia, l'autostima, la vitalità, la resilienza e il raggiungimento degli obiettivi. Strumenti come la classificazione "Values In Action (VIA) Character Strengths" delineano 24 punti di forza universali.
  • Ottimismo: L'ottimismo è un'abilità che può essere appresa. È stato dimostrato che uno stile esplicativo ottimista è correlato a un maggiore benessere e soddisfazione nella vita.
  • Emozioni Positive: Le emozioni positive, come l'amore e l'interesse, ampliano il nostro modo di pensare e costruire risorse continue (fisiche, intellettuali, sociali e psicologiche). Questo aumenta la capacità di pensare in modo creativo e migliora la resilienza complessiva.

Tecniche Pratiche di Coaching di Psicologia Positiva

Il coaching di psicologia positiva utilizza diverse tecniche efficaci, tra queste:

  • Tre cose positive: Ogni giorno, annota tre cose che sono andate bene. Questo semplice esercizio può aumentare la felicità e diminuire i sintomi depressivi.
  • Gratitudine: Scrivi una lettera a qualcuno per cui provi gratitudine e leggigliela di persona. Tieni un diario nel quale scrivere ciò per cui sei grato nella vita di tutti i giorni e che non vuoi più dare per scontato.
  • Assaporare: Impara a notare e assaporare i piaceri quotidiani.
  • Il miglior sé futuro possibile: Immagina un futuro in cui la tua vita è andata come desideri. Questo promuove l'ottimismo e aiuta a chiarire gli obiettivi.
  • Utilizzare i punti di forza in modi nuovi: Applica uno dei tuoi principali punti di forza, in un modo nuovo ogni giorno per una settimana, o per risolvere una situazione difficile.

Il Modello RAW di Flourishing

Un modello chiave è il modello RAW (Resilience, Achievement, Well-being), fornisce una struttura per integrare psicologia positiva e coaching. Il modello si basa sulla ricerca in queste tre aree (resilienza, realizzazione, benessere) per aiutare le persone a prosperare.

Considerazioni Finali

Il coaching di psicologia positiva è un campo in continua evoluzione. Sebbene la focalizzazioni sulle emozioni positive sia un approccio potente per favorire il benessere, è importante considerare anche l'intera gamma di emozioni umane, comprese quelle negative, che possono contribuire in modo altrettanto importante alla nostra resilienza. Inoltre, sebbene l'individuo sia al centro, la psicologia positiva riconosce anche l'importanza dei fattori di gruppo e sistemici che influenzano il nostro benessere.

Il Coaching di Psicologia Positiva offre un approccio basato sull'evidenza per aiutare a identificare i punti di forza, superare le sfide e costruire una vita più significativa e soddisfacente, in particolar modo per chi vuole:

  • Comprendere e utilizzare meglio le proprie risorse.
  • Costruire un maggiore benessere e resilienza.
  • Definire e raggiungere i propri obiettivi in modo efficace.
  • Vivere una vita con più significato e realizzazione.

Fonti:

  • Palmer S. , Whybrow A. - Handbook of Coaching Psychology – Routledge 2019
  • Panchal S. , Palmer S. , Green S. From positive psychology to the development of positive psychology coaching Cap. 5 - Routledge 2019

commenta questa pubblicazione

Sii il primo a commentare questo articolo...

Clicca qui per inserire un commento