Da oltre vent'anni aiuto le persone a gestire i propri problemi di ansia. Il percorso proposto consiste in una breve serie di sedute in cui insegno tecniche di gestione dello stress e dell'ansia (compresi gli attacchi di panico). Non si tratta di psicoterapia ma piuttosto di interventi psicoeducazionali. Nelle sedute vengono insegnate sia tecniche corporee per abbassare la tensione del sistema nervoso (tecniche di respirazione, rilassamento di Jacobson) sia strategie mentali (cognitive) e comportamentali per affrontare in modo più efficace le situazioni che suscitano ansia.
Da oltre vent'anni aiuto le persone a gestire i propri problemi di ansia. Il percorso proposto consiste in una breve serie di sedute in cui insegno tecniche di gestione dello stress e dell'ansia (compresi gli attacchi di panico). Non si tratta di psicoterapia ma piuttosto di interventi psicoeducazionali. Nelle sedute vengono insegnate sia tecniche corporee per abbassare la tensione del sistema nervoso (tecniche di respirazione, rilassamento di Jacobson) sia strategie mentali (cognitive) e comportamentali per affrontare in modo più efficace le situazioni che suscitano ansia.
Prima di diventare psicologo ho conseguito un laurea in Scienze Biologiche e di conseguenza il mio approccio è scientifico: utilizzo tecniche validate scientificamente e considero importante, nella gestione dell'ansia, imparare innanzitutto a smorzare la iperattivazione del sistema nervoso, che è responsabile della sintomatologia ansiosa (tachicardia, sudorazione, respiro affannoso, tremore ecc.).
Oltre alle tecniche di rilassamento e alle tecniche cognitive da anni utilizzo la "Mindfulness", un metodo di meditazione di cui le neuroscienze stanno dimostrando gli effetti benefici.
Naturalmente nella seduta viene dato adeguato spazio al colloquio psicologico, affinché la persona, esprimendo il suo disagio, consenta di inquadrare il problema dal punto di vista tecnico e di elaborare quindi strategie personalizzate di fronteggiamento.