Essere madri, essere figli
L'articolo in questione, riguarda il ruolo della madre e le problematiche nei figli, laddove questo rapporto risulta essere conflittuale
Siete in fila in un ufficio ed una persona vi passa davanti. Iniziate a guardarvi intorno con faccia sorpresa, sbuffando, cercate lo sguardo di qualcuno che vi appoggi, ma alla fine ve ne state buoni e non dite nulla.
Un vostro amico vi chiede di prestargli la macchina. Voi non vorreste perché sapete benissimo che non è molto affidabile ed ha già fatto degli incidenti. Però è un vostro amico, non sapete come dirgli di no… e alla fine accettate e gli prestate l’auto a malincuore.
Non vi è mai capitato?
Se la risposta è affermativa, se vi siete rivisti in queste situazioni, significa che avete avuto qualche difficoltà nell’esprimere le vostre opinioni o i vostri diritti. Tecnicamente non avete avuto un comportamento assertivo.
Cos’è l’assertività e perché ci aiuta nella vita di tutti i giorni?
L’assertività è la capacità umana di esprimere in maniera chiara ed efficace le proprie emozioni ed idee, senza però calpestare i diritti degli altri: rispettare e farsi rispettare.
Nella vita sociale e di relazione è quindi la capacità di interagire positivamente con le persone, di instaurare nuove relazioni, di comunicare con estranei ed avviare nuove amicizie. Nella vita lavorativa, invece, è la capacità di assumere incarichi di responsabilità, di guidare le attività degli altri ed esercitare la propria influenza.
Assumere un comportamento assertivo consente di vivere meglio le proprie relazioni, sia a livello affettivo che lavorativo, trovare un equilibrio emotivo e diventare persone migliori.
Quali sono i capisaldi dell’essere assertivo?
L’autostima. Senza una buona autostima non ci può essere assertività; solo nel momento in cui impariamo a rispettare noi stessi, riusciamo a farci rispettare dagli altri.
La comunicazione
L’assertività passa per una comunicazione efficace: parlare con un tono pacato ma chiaro, esprimere le idee in modo conciso, ma incisivo sono ingredienti indispensabili per far valere le proprie posizioni.
La gestione dei conflitti e delle critiche. Di fronte ad un conflitto o ad una critica, in genere, si tende o a perdere il controllo o a farsi controllare. La persona assertiva invece è consapevole che ogni conflitto o critica, se opportunamente gestito, può rappresentare un’ottima opportunità di crescita.
Aspetti complessi e non facili da attuare, ma non preoccupatevi, non si può pretendere di diventare assertivi dall'oggi al domani.
Serve esercizio, pratica e un po’ d’impegno, ma quando il vostro nuovo modo di essere e di comunicare comincerà a sembrarvi spontaneo vi sentirete più sicuri e più contenti di voi stessi. Ed allora potrete finalmente dire di essere liberi di manifestare le vostre opinioni, desideri ed emozioni e soprattutto di essere gli unici giudici di voi stessi
Dott.ssa Marta Bevilacqua
BuongiornoScrivo questo messaggio perché mia figlia di anni 13 (domani), non vuole più ...
Ho da sempre avuto problemi nel farmi amici (non ho mai avuto "amici veri") e da 4-5 anni ho perso ...
Salve ho 47 anni e dopo una lunga relazione (mai sposata senza figli) ho finalmente incontrato una ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione