La resilienza nel cammino della vita
La resilienza come strumento di crescita personale. La vita non sempre si muove a nostro favore. La resilienza è ciò che ci permette di non mollare nonostante le fatiche e le avversità. La resili ...
Buongiorno,
sono una dislessica "compensata", come si dice.
Mi è stata diagnosticata una dislessia in età adulta, alla quale il mio cervello è riuscito a rimediare permettendomi di frequentare (ai tempi) almeno le scuole professionali non creandomi enormi difficoltà se non il costringermi a leggere più volte lo stesso testo e la poca, scarsa, scarsissima memoria.
Al di la di questo, c'è qualcosa che non riesco ancora a capire.
Come mai non riesco ad esprimere esattamente il pensiero che ho in testa?
In una conversazione normale, non riesco mai a formulare esattamente il mio pensiero. Ciò che mi esce dalla bocca non è quello che, nei secondi immediatamente precedenti alla mia esposizione, ho pensato. A volte mi escono frasi sconnesse, parole che non c'entrano o, ancora peggio, sono costretta a fare giri di parole per arrivare almeno ad avvicinarmi a quello che vorrei cercare di dire.
Non è così quando scrivo. la scrittura è il mio paradiso. Non ho assolutamente problemi nello scrivere se non quello di controllare se, eventualmente, ho fatto qualche inversione di lettera...
Personalmente non credo sia questione di timidezza perchè, alla mia età, ci si è ormai fatta una bella scorza.
Credo proprio sia una questione neurologica.
Vorrei sapere se c'è un modo per poter migliorare la mia situazione, giusto per stare un pò meglio.
Ringrazio per quanti volessero darmi suggerimenti.
Buona giornata
Buonasera,
la difficoltà che sente nell'esprimere un pensiero potrebbe essere legata ad uno stato interno di confusione. Il problema andrebbe esplorato meglio e andrebbe capito se ci sono situazioni specifiche che le causano la difficoltà ad effettuare una comunicazione efficace. È possibile che ci siano degli stimoli ambientali che le attivano qualche blocco emotivo non risolto.
Buonasera Cinzia, si tratterebbe di capire meglio con degli esempi tra frasi “pensate” e frasi “pronunciate”, da quanto tempo ciò avviene, in quali circostanze ed altro, ma, nel limite dello scambio on line, possiamo comunque chiarire che , se il dubbio è quello di una componente neurologica, si potrebbe procedere ad una verifica in tal senso attraverso una valutazione neuropsicologica che il medico di medicina generale può prescrivere, sulla base della sua richiesta, ad un centro di psicologia clinica ospedaliera , oppure di una consulenza richiesta ad uno specialista neuropsicologo. Le auguro di poter trovare un valido supporto
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaBuonasera, mio figlio ha 9 anni e mezzo ha un ritardo mentale lieve, ha un insegnante di sostegno a ...
Salve, sono una ragazza di 24 anni, da quando sono adolescente nel weekend ho l'abitudine di bere ...
Salve, Sono il papà di una bimba di 6 anni e mezzo figlia unica. Io e mia moglie abbiamo bisogno ...