Imparare a gestire l'ansia per essere sereni ogni giorno
Sfruttare l’ansia come opportunità di cambiamento per raggiungere un nuovo benessere psicologico.
16 Novembre 2016
MI
Esiste una forma particolare di ansia che sembra avere caratteristiche tali da poter essere catalogata come una categoria clinica a sé stante: l’ansia mattutina. È un particolare tipo di disagio che si riscontra solo nel primo risveglio, nei minuti che precedono l’alzarsi dal letto. Accade che ci si sveglia prima del dovuto; la mente è subito invasa da un profondo senso di inquietudine, da pensieri ansiogeni e ossessivi, per quanto ci si sforzi di rilassarsi.
In genere, l’ansia mattutina è provocata da disturbi del sonno, da una dieta scorrettae dall’elevato utilizzo di caffeina.
Ecco tre semplici rimedi per contrastar questa forma ansiosa:
1. Fare esercizio fisico, anche solo qualche semplice esercizio di stiramento dei muscoli appena sceso dal letto contribuiranno a riattivare i collegamenti di propriocezione del corpo, mettendo a tacere la mente con vorrebbe prendere il sopravvento con i pensieri negativi.
2. Ridurre lo stress quotidiano: passaggio più complicato ma necessario. L'ansia mattutina è infatti collegata alla tensione emotiva dovuto all'intenso ritmo delle giornate, che per questo è importante, per quanto possibile, diminuire.
3. Coltivare pensieri positivi: proprio per contrastare il pensiero dello stress delle ore successive, è importante orientare la mente verso le cose positive accadute negli ultimi giorni, se necessario con l'aiuto di un diario su cui annotarle.
4. Interrompere la connessione tra tensione e risveglio, provando a vedere la giornata che sta per iniziare non come una sfida, ma come un'opportunità per migliorarsi e imparare cose nuove.
Buongiorno, mio figlio di 11 anni frequenta la prima media, da qualche tempo mi dice che teme di ...
Salve a tutti, da circa una settimana ho un'ansia costante (inizia la mattina e non finisce mai) che ...
Mia figlia di 9 anni è una bambina molto ansiosa e quando viene interrogata va in blocco...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione