Il semplice trucco che potrebbe curare l'insonnia secondo gli esperti
Cosa potrebbe migliorare la qualità del tuo sonno e ridurre i livelli di fatica e ansia? Dalla comunità scientifica arriva una curiosa scoperta!
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-5), al quale la maggior parte dei clinici fa riferimento per effettuare le diagnosi, il disturbo da insonnia è compreso nella più generica categoria dei disturbi del Sonno-Veglia.
Esso è caratterizzato da alcuni markers specifici e viene diagnosticato se si presenta uno o più dei seguenti sintomi:difficoltà a mantenere il sonno, difficoltà ad addormentarsi, risveglio precoce al mattino.
L'episodio si verifica inoltre almeno 3 volte alla settimana e persiste da almeno 3 mesi.
Se pensiamo che il sonno è fondamentale per la sopravvivenza di ogni essere umano, capiamo facilmente che quando questo viene a mancare causa disagi quotidiani molto invalidanti.
Ma come riconoscere quando la mancanza di sonno inizia a causarci problemi?
Sul piano cognitivo questa carenza comporta una diminuzione delle capacità attentive. Ecco perché ad esempio è importante che i bambini vadano a letto presto la sera, in modo che la mattina dopo a scuola siano più attenti e riposati. A risentirne è anche la memoria, poiché il sonno ha una funzione molto importante sul mantenimento delle tracce mnestiche; di conseguenza la sua mancanza ne impedisce il processo di rafforzamento.
Sul piano fisiologico durante il sonno si rigenerano tutte le cellule del nostro corpo, e così gli organi e i muscoli.
Chi ha difficoltà ad addormentarsi la sera o si sveglia presto al mattino spesso presenta anche caratteristiche comportamentali di irascibilità, nervosismo e umore basso.
I disturbi legati al sonno si accompagnano quindi a un disagio o a una compromissione del funzionamento della persona che ne soffre in ambito sociale, lavorativo, interpersonale.
Per migliorare la qualità del sonno si possono adottare alcuni semplici comportamenti che daranno i loro effetti molto presto.
1. Evitare il caffè e tutte le bevande che contengono sostanze attivanti come caffeina, teina, taurina e quelle che hanno molti zuccheri, tra cui anche l'alcol.
2. Cercare di andare a letto sempre alla stessa ora e dormire più o meno tra le 7 e le 9 ore a notte.
3. Praticare una intensa attività fisica almeno 2 volte alla settimana
4. Mangiare leggero la sera per evitare di sovraccaricare i processi di digestione.
5. E' sconsigliato saltare la cena poiché è probabile che ci si possa svegliare durante la notte a causa della fame.
6. Adottare dei ritmi quotidiani sempre uguali in modo che il nostro corpo possa sintonizzare i propri ritmi interni e farci così stare meglio.
Per qualcuno un buono stile di vita può non bastare; lo stress di tutti i giorni, i pensieri, le preoccupazioni legate alla famiglia e al lavoro possono compromettere molto il nostro benessere.
Se la causa del disturbo da insonnia non è dovuto a condizioni mediche conclamate uno psicologo può fornire un valido supporto in termini di diagnosi e intervento.
Buongiorno convivo con mia madre che ha 87 anni ed una sorella di quasi 50 anni ed ha una patologia ...
Ai gentili professionisti che leggeranno, qui di seguito espongo dapprima il problema, in seguito ...
Gentili Signori, Aver bisogno di un consiglio o chiarimenti. L'arco di 8 giorni, non saprei esattam ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione