Chi sono IO? La costruzione dell’Identità
L'identità è la consapevolezza che aspetti diversi dell’immagine di Sé formano un sistema coerente e integrato. Attraverso l’identità la persona ha un’esperienza cognitiva ed emotiva di ...
Buongiorno
Mio figlio ha quasi 16 anni ed è sempre stato un ragazzo introverso ma ha sempre cmq avuto amici con molta autostima. È un bel ragazzo intelligente e i suoi voti a scuola sono buoni. Non parla con noi di quello che succede nella sua vita ma è stato cmq abbastanza sereno sempre con il suo gruppetto di amici a scuola. Il problema sorge quando qualche compagno gli dice qualcosa che lo imbarazza. Se mio figlio durante un compito in classe non si presenta a scuola il giorno dopo magari qualcuno fa una battuta...lui la prende malissimo...non vuole andare a scuola piange e si dispera...questo fino a un paio di anno fa...ultimamente sembrava che le cose andassero meglio ma da te giorni è chiuso in camera dorme gioca al pc e da due giorni non vuole andare a scuola. Non riesco a farlo confidare. Mi ha solo accennato che è successa qualcosa con un compagno...non con un amico...gli ho detto che scappando dalla situazione tarderà la risoluzione ma lui è chiuso in se stesso. Vorrei aiutarlo ma non mi lascia provare. È un ragazzo sensibile e temo per lui e per la sua serenità. Grazie a chiunque prenda a cuore la sua situazione e mi aiuti a capirlo.
L'adolescenza è un periodo difficile e complesso. Gli adulti, genitori, fanno fatica a entrare nella dimensione dei figli e si sentono esclusi. In realtà, il senso di esclusione che sentite è qualcosa di normale.
Primo suggerimento, cercare di trovare uno spazio di dialogo in un momento di condivisione comune, per esempio un pranzo o una cena. Questo perché anche la stanza per gli adolescenti diventa un rifugio. Un luogo dove essere se stessi e senza genitori.
Secondo suggerimento , esprimere chiaramente i propri sentimenti/emozioni al ragazzo , dicendo per esempio ...." mi farebbe piacere/sarei contenta se tu mi raccontassi come è andata oggi la giornata.. etc ...
Terzo suggerimento cercare uno spazio da condividere ..una passeggiata , leggere insieme etc....così da creare un clima che permetta al ragazzo di potersi sentire libero nell'esprimersi.
Quarto suggerimento riflettere da genitore su quali sono le modalità comunicative disfunzionali che uso e che spesso mi possono creare degli ostacoli alla comunicazione con lui.
Cordiali saluti
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaSono una ragazza di 17 anni, quasi 18, e da un po' di tempo penso, sogno e faccio cose che mi preocc ...
Buongiorno, da circa sei mesi ho un rapporto conflittuale con mia figlia 17 anni.Siamo sempre state ...
Buongiorno, ho una bambina di 11 anni che da circa un po di tempo viene esclusa dalle sue compagne ...