informazioni su di me
presentazione
Sono Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, Analista di training presso l’I.P.P. Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia, Psicologa perinatale, Terapeuta EMDR.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia nr 03/7458, nel giugno 2003.
Sono Psicologa Psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, Analista di training presso l’I.P.P. Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia, Psicologa perinatale, Terapeuta EMDR.
Iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia nr 03/7458, nel giugno 2003.
COME LAVORO
Spesso le persone mi chiedono: “Quale psicoterapia è veramente efficace? Quale orientamento terapeutico scegliere per il mio problema? Psicoanalitico? Cognitivo-comportamentale?” Essendo io di formazione psicoanalitica, va da sé il pensare che la risposta sia inequivocabilmente ed invariabilmente “il modello psicoanalitico”. Non è proprio così.
Negli anni, grazie ad una formazione continua, e mossa da una viva curiosità, ho maturato l’idea che tutti gli approcci psicoterapeutici possano essere efficaci quando attuati con seria professionalità, con competenza, passione e curiosità verso la persona che abbiamo di fronte in colloquio.
Credo che la psicoterapia sia da intendersi come un lavoro sartoriale, studiato su misura della persona, rispetto sia al problema/sofferenza portata, sia rispetto a ciò che la persona deciderà di affrontare di quel problema. Questo è il modello terapeutico alla base del mio modo di lavorare, definendo gli obiettivi di un percorso – che sia sostegno psicologico o psicoterapia – insieme al paziente.
Le persone decidono di contattare uno psicologo psicoterapeuta perché si sentono bloccate: desideri, bisogni, motivazioni, sensazioni e anche pensieri e percezioni sono diventati disfunzionali e influiscono più o meno pesantemente sulle loro vite.
L’obiettivo del percorso terapeutico quindi non è mai il cambiamento della persona, ma è accompagnare la persona stessa a sbloccare ciò che sentiva annodato, attraverso l’ampliamento dei propri punti di vista, e con modalità relazionali, di lettura di sé e del mondo più funzionali.
Quindi, per tornare alla domanda che le persone mi pongono, sono portata a riformulare la domanda, suggerendo loro di chiedersi “Quale terapeuta fa per me?” Per esempio, “Penso di trovarmi più a mio agio ad incontrare una donna o un uomo?”, oppure “Come mi troverei con una/un terapeuta molto più giovane o anziano di me?”.
Trovarsi bene con il proprio psicoterapeuta è importante, ma fidarsi di lui lo è ancora di più. Per questo, invito le persone a non essere frettolose e a concedersi qualche colloquio conoscitivo per poter valutare come si trovano all’interno di quella relazione: “Come mi sento nel raccontare di me a questa persona?”, “Ho delle buone sensazioni dopo il colloquio? Per esempio, mi sento capito?”. Se così non fosse, è importante non perdere subito la fiducia verso la psicoterapia, ma formulare l’ipotesi che probabilmente quel terapeuta, per le sue caratteristiche, non era adeguato per voi. In ultimo, invito le persone a considerare il periodo di disagio emotivo che stanno attraversando nella propria vita, non solo come un problema, ma anche come un’opportunità per potersi fermare, ascoltare, per esplorare parti di sé meno conosciute o poco considerate, ma ricche di cose da raccontare.
Formazione professionale
Associazioni e albo professionale
Da giugno 2003 Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia (numero 7458)
Da aprile 2009 Socio Effettivo S.I.T.P.A. Società italiana di terapia psicoanalitica (www.sitpa.it)
Associazioni e albo professionale
Da giugno 2003 Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia (numero 7458)
Da aprile 2009 Socio Effettivo S.I.T.P.A. Società italiana di terapia psicoanalitica (www.sitpa.it)
Da luglio 2012 iscritta all’associazione EMDR Italia (numero 3034/12) (www.emdritalia.it)
Corsi e master
2-3 dibembre 2017 Corso di formazione in "Tecniche somato-sensoriali in psicoterapia per l'età evolutiva" Studio associato Ri.Psi., Milano
20-21 ottobre 2017 XII Convegno AGIPPsA – I"dentità adolescenti. Alla ricerca di sè nella società complessa"
14 ottobre 2017 "Il distrubo alimentare in adolescenza: interpretazione evolutiva e intervento con i familiari" Istituto di Psicologia Psicoanalitica
Da dicembre 2015 a giugno 2016 Corso di formazione “La conflittualità nella coppia: valutazione, presa in carico e trattamento” Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia
Ottobre 2015 Corso sulla Valutazione delle competenze genitoriali Giunti Organizzazioni Speciali, Verona
Settembre 2015 Corso “Il test Blacky Pictures. Utilizzo con bambini, adolescenti, adulti. Utilizzo nella pratica clinica e peritale” Studio associato Ri.Psi., Milano
Da luglio 2015 a dicembre 2015 Corso di approfondimento “La Consultazione di coppia: un protocollo di intervento consultoriale”
Scuola di psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, Brescia
Da novembre 2012 a maggio 2013 Corso di perfezionamento in psicologia clinica perinatale (I livello) Universita’ degli studi di Brescia, Cattedra di Psicologia clinica
22-24 giugno 2012 Workshop EMDR livello I C.R.S.P. Centro di ricerca e studi in psicotraumatilogia, Milano
Da gennaio a giugno 2012 Corso di specializzazione ABA – Clinica psicoanalitica dell’anoressia, bulimia e obesità Centro ABA di Milano
Da aprile 2008 a giugno 2009 Master in Psicoanalisi del bambino - Lab children research SIPRE – Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione, Milano
25 ottobre 2008 Diploma in Psicoterapia Psicoanalitica I.P.P. Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Brescia
Dal 2002 al 2006 Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica I.P.P. Istituto di Psicologia Psicoanalitica, Brescia
Da febbraio 2002 a maggio 2007 Percorso di Analisi Didattica
Tirocinio di specializzazione
Da marzo 2003 a dicembre 2005 SerT Servizio per le tossicodipendenze di Brescia, con la supervisione del dott. Gianluigi Martinelli
Da gennaio a dicembre 2006 Consultorio familiare di Brescia, via Paganini, con la supervisione del dott. Roberto Piccinali
Giugno 2003 Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia (numero 7458)
Da marzo 2000 a settembre 2001 Tirocinio post-lauream presso
C.R.O.S.S. (Centro Ricerche sull’Orientamento Scolastico-Professionale e sullo Sviluppo delle
Organizzazioni), Università Cattolica di Brescia
Laurea
8 novembre 1999 Laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità
Esperienze lavorative
Da ottobre 2004 ad oggi Psicologa Psicoterapeuta
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia Psicoanalitica – Studio EOS (Brescia)
- Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico – relazionale, individuale e di coppia
- Consulenza e sostegno psicologico – diagnosi psicologica
Da ottobre 2004 ad oggi Psicologa Psicoterapeuta
Studio privato di Psicologia e Psicoterapia Psicoanalitica – Studio EOS (Brescia)
- Psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico – relazionale, individuale e di coppia
- Consulenza e sostegno psicologico – diagnosi psicologica
Da gennaio 2017 a giugno 2018 Psicologa Psicoterapeuta
Consultorio Familiare - Fondazione Poliambulanza (Brescia)
- Consulenza e sostegno psicologico per adulto, coppia e minori
- Incontri formativi ed informativi di educazione alla salute
Da maggio 2016 Analista di Training dell' Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica I.P.P.
Da gennaio 2016 Docente presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica I.P.P.
Da ottobre 2006 a dicembre 2016 Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice Insegnanti e Genitori
Consultorio Familiare - CIDAF Società Coop. Sociale Onlus
- Psicoterapia per adulto, coppia e minori
- Consulenza e sostegno psicologico – diagnosi psicologica
- Incontri formativi ed informativi di educazione alla salute
Da settembre 2006 a giugno 2012 Psicologa - Formatrice Insegnanti e Genitori
Spazio educativo bambini 0-3 - GAIA Società Cooperativa Sociale Onlus
- Incontri formativi su temi della prima Infanzia, adolescenza e competenze genitoriali
- Coordinamento e organizzazione spazio gioco bambini da 0 a 3 anni
Da settembre 2003 a giugno 2008 Psicologa – Docente
Centro Formazione Professionale “Rodolfo Vantini”, Rezzato (BS)
- Sostegno alla Motivazione e Laboratorio Capacità Personali, Insegnamento di Psicologia nel Corso
di Ausiliario Socio Assistenziale,
- Insegnamento di Psicologia nel Corso per Badanti e Famigliari
Da ottobre 2005 a ottobre 2006 Psicologa
Centro del Bambino e dell’Adolescente - Associazione Ce.Ba Onlus, Montichiari (BS)
- Formazione e incontri di sostegno psicologico ai genitori
Da febbraio 2001 a dicembre 2005 Ricercatrice in qualità di psicologa
Unità Operativa Alzheimer – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
Centro S.Giovanni di Dio – Fatebenefratelli, Brescia
- Valutazione neuropsicologica dei soggetti arruolati all’interno del progetto “Decadimento cognitivo
lieve: caratterizzazione clinica, strumentale, genetica e neurobiologica e sviluppo di criteri
diagnostici utilizzabili nella realtà nazionale”
Da novembre 2000 a gennaio 2001 Testista psicologa
Centro di Formazione Scuola Professionale – A.F.G.P. Centro Artigianelli, Brescia
- Somministrazione e correzione di test per l’orientamento scolastico
Partecipazioni
“Terapeuti che si incontrano: riflessioni a confronto”, in “Ricercare l’intersoggettività” Quaderni didocumentazione SITPA, Unipress 2016.
“Regolazione affettiva e sintonizzazione nel processo terapeutico”, in Psicoterapia psicoanalitica: temi e riflessioni a cura di Carlo Cristini, Unipress 2015.
“Terapeuti che si incontrano: riflessioni a confronto”, in “Ricercare l’intersoggettività” Quaderni didocumentazione SITPA, Unipress 2016.
“Regolazione affettiva e sintonizzazione nel processo terapeutico”, in Psicoterapia psicoanalitica: temi e riflessioni a cura di Carlo Cristini, Unipress 2015.
“La sintonizzazione in psicoterapia” in Collana di Psicologia e psicoterapia psicoanalitica, Unipress 2011.
“Medial temporal atrophy but not memory deficit predicts progression to dementia in patients with mild cognitive impairment” Autori: Cristina Geroldi, Roberta Rossi, Cristiana Calvagna, Cristina Testa, Lorena Bresciani, Giuliano Binetti, Orazio Zanetti, and Giovanni Battista Frisoni
J. Neurol. Neurosurg. Psychiatry 2006
“Subcortical vascular disease in MCI: a clinical study” Autori: C. Geroldi, R. Rossi, C. Calvagna, C. Testa, et al. July 2004 Neurobiology of Aging Vol.25 supplement 2, page S277
motto
Hai avuto un appuntamento con la Dott.ssa Cristiana Calvagna?
Scrivi una recensione e parlaci della tua esperienza!
lascia una recensionearee di competenza
- I disturbi depressivi
- Disagi legati all'orientamento e al comportamento sessuale
- Consulenza e sostegno psicologico per coppie durante il trattamento PMA
- Dipendenza affettiva
- Cura degli attacchi di panico
- Consulenza e Terapia di Coppia
- Disturbi d'ansia
- Terapeuta EMDR
motto
"Non puoi iniziare un nuovo capitolo della tua vita se continui a rileggere l'ultimo"
contatta il dottore
La Dott.ssa Cristiana Calvagna non ha ancora attivato il calendario per prenotare appuntamenti online.
chiedi di attivare le prenotazioni online