Investire sul benessere psicologico per affrontare la pandemia
investire sul benessere psicologico, per affrontare la pandemia
Buongiorno, scrivo per chiedere aiuto nella ricerca di articoli e libri interessanti che mi possano aiutare nell'affrontare il mio argomento della tesi. Vorrei concentrarmi sul rapporto medico-paziente e sulla sensibilità e umanità richiesta dal terapeuta nei confronti di quello che è, non banalmente e in maniera riduttiva, un "malato", ma una persona che porta con se una sofferenza, e quindi considerare la dignità anche della follia.
La mia ispirazione è stato lo psichiatra Eugenio Borgna con il suo libro "La dignità ferita".
Volevo chiedere appunto consigli e pareri, su argomenti da trattare e da quali libri o articoli prendere spunto.
Vi ringrazio in anticipo!
Per quel che riguarda la psicoterapia posso indicarle due miei libri: Dal Sentire all'Essere, Ed. Magi: L'uomo che provò a capire mente e cervello: Freud tra biologia, ermeneutica, neuroscienze, Ed. Guida. Può anche consultare il mio blog (blog--spot Maria Felice Pacitto) e il mio sito web (www.humanistic-psyc.it) in cui si trovano moltissimi articoli. Tra l'altro il mio approccio è fenomenologico-esistenziale quindi non è distante da Borgna
Buongiorno,
Credo possa farsi aiutare proficuamente da Emanuele Casale, owner del sito JungItalia, ha una sezione fatta apposta.
Un libro che non può mancare di leggere, per la sua bella tesi, è "Al di sopra del malato e della malattia" di A. Guggenbuhl-Craig, edito da Cortina. Sono sicura che le darà molti spunti insoliti, di cui apprezzerà l'importanza.
Tantissimi auguri e complimenti!!!
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaBuona sera, io sono una persona depressa, e prendo dei farmaci da tanti anni. Da poco ho conosciuto ...
Salve, sono un ragazzo del sud...vorrei iniziare a studiare la psicologia, mi sento portato a farlo, ...
Salve, mi chiamo Michelle, sono una ragazza di 22 anni. Ho da quanto ho compiuto 18 anni un problema ...