La dipendenza affettiva: nè con te, nè senza di te
Tra le dipendenze, la dipendenza affettiva è quella più silente, spesso camuffata dall’illusione di una forte passione, di un amore smisurato che tutto giustifica e permette all’altro. Oggi, ...
Buona sera dottore.
Mi chiamo Edoardo e volevo porle una domanda rispetto a quali parti del cervello sono impiegate sulla dipendenza rispetto all'uso del cellulare e se può, vorrei sapere a livello scientifico e neurologico, come si sviluppa nel cervello tale fenomeno.
Grazie mille
Gentile utente,
purtroppo non è un settore specificatamente di mia competenza. Le posso però rispondere che nelle diverse condotte di dipendenza, l’oggetto crea una sensazione di piacere in grado di essere registrata da cervello, perché produce dopamina, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione dell’emotività, nella passione e nella ricerca, oltre che nella gioia e nel senso della ricompensa e della gratificazione. E’ infatti determinante nei comportamenti adattivi e nelle conseguenti implicazioni affettive.
spero di averle fornito informazioni anche se in modo parziale.
Provo a girare la domanda a un neuropsichiatra o psichiatra che magari può essere più preciso di me.
Cordiali saluti
Il servizio "Domande allo Psicologo" è attivo. Ogni giorno verranno selezionate le domande da inviare al circuito e da pubblicare sul sito. Non tutte le domande pervenute verranno evase.
invia domandaBuonasera, mi rivolgo a voi per provare a comprendere una situazione complessa. Come si potrebbe ...
Buongiorno a tutti, sono una ragazza di 33 anni e sono disperata. Sto con un ragazzo da quasi 2 ...
Buongiorno, io e mia moglie c’è ne siamo accorti che mio figlio di 28 anni fa uso di cocaina ...