Richiesta di "ninna" improvvisa

Adriana

Bambina di 27 mesi da circa 2 mesi presenta improvvisi cambiamenti di umore: mentre gioca serena e felice, all’improvviso si “spegne”, chiede il ciuccio e di andare a ninna, spesso anche più volte al giorno. Non mostra altri sintomi fisici, le analisi pediatriche sono tutte nella norma e vari consulti medici non hanno evidenziato problemi fisici. La bambina alterna momenti di gioco attivo, corsa e interazione sociale con momenti di ritirata e richiesta di conforto. La psicologa che l’ha già visitata ha indicato che la bambina appare molto stanca, e questi “crolli” potrebbero essere legati a un’eccessiva stanchezza o difficoltà nel regolare le emozioni. Non ci sono crisi di rabbia, pianto inconsolabile o altri segnali di disagio comportamentale severo. La bambina resta comunque ricettiva e serena dopo questi momenti. Chiedo per valutare se sia necessario un approfondimento.

6 risposte degli esperti per questa domanda

È comprensibile che certi cambiamenti improvvisi nei comportamenti della sua bambina possano sorprenderla o preoccuparla. A 27 mesi, i bambini stanno ancora imparando a regolare le proprie emozioni e i propri stati fisiologici, e spesso questi passaggi possono sembrare improvvisi agli occhi di un adulto. Può darsi che passi da un’attività stimolante a un momento di stanchezza senza riuscire a comunicarlo con chiarezza o gradualità. Il bisogno di dormire o semplicemente di ritirarsi può emergere anche come forma di autoregolazione. Non è raro a questa età.

Dott.ssa Villani Laura 

Se vuole ho lo studio a Pedara Ct 

 

Buongiorno da quanto ha scritto credo sarebbe opportuno che qualcuno la visiti varie potrebbero essere le spiegazioni per queste momentanee difficoltà nella regolazione delle emozioni

Buongiorno Adriana,

da quello che scrivi non sembrerebbero esserci dei segnali di un'emergenza grave.

Le analisi mediche sono nella norma.

Visto l'età (circa 2 anni e mezzo) mi sembra normale avere un interesse verso l'esterno e poi avere il bisogno di riposo.

Inoltre dopo questi eventi è ricettiva e serena.

Bisognerebbe monitorare l'evento:

- quante volte al giorno succede?

- quando questo avviene?

- in che circostanze?

Ma se si verificassero un disinteresse persistente verso il gioco, oppure alterazioni del sonno o delle regressioni nelle sue abilità allora andrebbe fatto un  approfondimento.

Forse avere una routine o offrire più momenti di pausa potrebbe aiutare.

Se hai bisogno puoi contattarmi.

Dott. Filippo Arnoldi

Dott. Filippo Arnoldi

Bergamo

Il Dott. Filippo Arnoldi offre supporto psicologico anche online

Domanda molto semplice....la terapeuta che la sta seguendo.... è una specialista dell età evolutiva perché mancano alcuni elementi importanti. Il focus è sulla bambina .....e non sulla coppia genitoriale o familiare.....nessun approfondimento in tal senso

 

Dott.ssa Maria Alecci

Dott.ssa Maria Alecci

Catania

La Dott.ssa Maria Alecci offre supporto psicologico anche online

Bambina di 27 mesi da circa 2 mesi presenta improvvisi cambiamenti di umore: mentre gioca serena e felice, all’improvviso si “spegne”, chiede il ciuccio e di andare a ninna, spesso anche più volte al giorno. Non mostra altri sintomi fisici, le analisi pediatriche sono tutte nella norma e vari consulti medici non hanno evidenziato problemi fisici. La bambina alterna momenti di gioco attivo, corsa e interazione sociale con momenti di ritirata e richiesta di conforto. La psicologa che l’ha già visitata ha indicato che la bambina appare molto stanca, e questi “crolli” potrebbero essere legati a un’eccessiva stanchezza o difficoltà nel regolare le emozioni. Non ci sono crisi di rabbia, pianto inconsolabile o altri segnali di disagio comportamentale severo. La bambina resta comunque ricettiva e serena dopo questi momenti. Chiedo per valutare se sia necessario un approfondimento.

Cara Adriana

da quanto descrive, sembra che la sua bambina stia attraversando un momento di particolare sensibilità emotiva, in cui alterna momenti di piena vitalità ad altri in cui ricerca conforto e protezione. Questo tipo di oscillazione, seppur improvvisa, non è necessariamente segnale di un disturbo, soprattutto in assenza di sintomi fisici, crisi di rabbia o comportamenti disorganizzati.

A 27 mesi i bambini sono ancora in una fase precoce di sviluppo emotivo e autorregolazione: può accadere che, quando l’attivazione emotiva o fisica è intensa, emergano segnali di “ritiro” che hanno la funzione di riportare equilibrio. Chiedere il ciuccio e andare a ninna può essere un modo che la sua bambina ha trovato per calmarsi, per contenere un vissuto interno di affaticamento o di sovraccarico.

Il fatto che resti ricettiva, serena e in contatto con l’ambiente, anche dopo questi momenti, è un segnale positivo. Tuttavia, è importante osservare se questi episodi tendono a ridursi, stabilizzarsi o aumentare nel tempo.

Valutare un approfondimento psicologico può essere utile non tanto perché ci sia un segnale d’allarme, ma per sostenere voi genitori nella comprensione di questi comportamenti e per accompagnare la bambina nello sviluppo di strumenti di autoregolazione adeguati alla sua età. Un percorso di consultazione può offrire uno spazio di osservazione, ascolto e sostegno prezioso per l’intera famiglia.

Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o per un confronto più approfondito.

un caro saluto, 

dott.ssa Fernanda Lascala de Senna

Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna

Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna

Bologna

La Dott.ssa Fernanda Lascala de Senna offre supporto psicologico anche online