Buonasera.
Affinchè l'esperienza scolastica del bambino sia serena e costruttiva, l'inserimento nel gruppo classe è fondamentale. Quindi si tratta di pensare a delle attività che accompagnino pian piano il bambino alla socializzazione. Non è necessario predisporre attività con l'intera classe, si potrebbe partire da un piccolo gruppetto di bambini, quelli che sono più disponibili a entrare in relazione con un compagno difficile.
Il bambino ha difficoltà di linguaggio, quindi potrebbe organizzare attività basate sul gesto creativo (tempere, acquarelli, pongo etc...): ci sono tanti libri che descrivono giochi divertenti di questo tipo.
Quando il bambino si allontana, esce dalla classe e non vuole entrare, è consigliabile lasciargli un po' di tempo per sfogare le sue emozioni negative.
Quando si rende conto che il bambino è più calmo, potrebbe coinvolgere uno o due compagni che chiedano al bambino di rientrare in classe per giocare insieme.
Utile è osservare gli antecedenti, cioè in conseguenza di quali fatti il bambino esce dalla classe, manifestando rifiuto a rientrare.
Basilare è la comunicazione non verbale, soprattutto con i bambini che non riescono a interagire sul piano verbale. Quindi attraverso i gesti e il tono della voce si fa percepire al bambino che è al sicuro, che noi non abbiamo timore delle sue reazioni, anche quelle più aggressive.
Se trasgredisce regole basilari per la convivenza è auspicabile sottolineare i comportamenti negativi.
Spero di esserle stata sufficientemente utile.