Buongiorno sig. Giuseppe,
purtroppo gli elementi che ha fornito non sono sufficienti per rispondere adeguatamente alla sua domanda.
Innanzi tutto non ci ha detto quanti anni abbia sua figlia e come sia arrivata a consultare lo psicologo, se per sua iniziativa o indirizzata dagli insegnanti, ad esempio.
Inoltre, come mai lei ne è al corrente mentre la madre non ne sa niente? Siete separati oppure la madre è persona molto fragile e potrebbe risentirne?
Senza questi elementi è davvero difficile rispondere con esaustività.
Tuttavia, se sua figlia fosse adolescente, sarebbe sempre meglio rispettare la sua privacy, sempre però considerando che entrambi i genitori debbono avere pari peso nelle decisioni che competono i propri figli.
Ma ogni caso va trattato a se stante, in considerazione anche del tipo di problematica del figlio; se, per ipotesi, il problema fosse proprio il rapporto madre-figlia, potrebbe anche essere opportuno sentire il parere dello psicologo scolastico prima di coinvolgere la madre.
Magari ci dia altre informazioni e potrò esserle maggiormente d'aiuto.
Saluti cordiali