Psicologia e Pandemia
Piccole riflessioni su come stiamo vivendo questo momento storico particolare
Quante volte la parola stress viene usata da ciascuno di noi per esprimere una situazione di disagio psicologico, che racchiude componenti emotive, sensazioni fisiche, preoccupazioni e manifestazioni comportamenti? Questa miscela così complessa si accompagna spesso ad una situazione di confusione che ci impedisce di individuarne le cause e, conseguentemente, trovare delle soluzioni. Le persone che vivono questo malessere si sentono pressate, schiacciate dagli impegni e dalle richieste di un mondo che va sempre più veloce.
La persona sente di aver perso il controllo di molte situazioni personali e sociali, non vedendo alternative al suo modo di gestire le cose.
Le cause possono essere di natura personale e derivare dalle relazioni della persona, o dalla difficoltà di individuare priorità tra i vari impegni della persona.
In ambito professionale invece ormai si é diffuso il concetto di "stress da lavoro correlato", condizione psicologica che influenza non solo il vissuto lavorativo della persona , ma anche gli altri ambiti della sua vita. Esso talvolta può derivare da condizioni di lavoro pesanti, mobbing o scarsa corrispondenza tra caratteristiche della mansione svolte e personalità del lavoratore.
Un percorso psicoterapeutico può innanzitutto aiutare la persona a individuare la causa della sua condizione di "stress", per studiare quali cambiamenti, o quali scelte sono necessarie per ridurre il disagio.
Il cambiamento non va inteso come risultato di scelte drastiche o definitive, ma spesso è sufficiente l'assunzione di nuovi atteggiamenti psicologici funzionali a gestire le situazioni in modo più aderente ai propri bisogni.
Buonasera, mi sono appena iscritta..Questa settimana ho avuto ansia, stress, mi sono anche sentita ...
Buongiorno,sono un ragazzo di 25 anni che sta cercando di migliorare le proprie finanze.Lo scorso ...
Salve a tutti sono Giorgia e ho 18 anni. Fin da piccola sono sempre stata una bambina educata e ...
Cerca il tuo psicologo
Commenta questa pubblicazione