ultimi articoli pubblicati

DSA: Perché una diagnosi precoce

Cercherò di spiegare perché una diagnosi precoce dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) è così importante, e per fare questo iniziamo col conoscere le previsioni normative e le indicazioni di prassi che regolano l’intervento specialistico. Iniziando dalla legge 170 del 2010, questa prevede come “è compito” -quindi non ci troviamo di fronte alla possibilità di una valutazione discrezionale - “dell'insegnante, segnalare se c'è una difficoltà”: è un dovere, e quindi la legge cambia completamente la prospettiva precedente., [ ... ]

18 Giugno 2025

leggi

Il ruolo delle funzioni esecutive nei disturbi di apprendimento.

Sappiamo che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento hanno  un carattere  di multicomponenzialità e pertanto ci sono diversi processi  che possono contribuire all'insorgenza e anche alla espressività del disturbo. Da un punto di vista  generale, nello sforzo di  identificazione di  quali devono essere   gli obiettivi principali del trattamento dell'intervento,  nelle raccomandazioni delle linee guida ci sono dei richiami ad effettuare comunque una valutazione anche dei processi cognitivi -, [ ... ]

05 Giugno 2025

leggi

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): cosa sono e come affrontarli

Nell’ambito dell’educazione e dello sviluppo cognitivo, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una realtà sempre più riconosciuta e studiata. Si tratta di difficoltà che coinvolgono in modo selettivo e persistente alcune abilità scolastiche fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo., [ ... ]

30 Maggio 2025

leggi

Impatto Psicologico ed Emotivo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non influenzano soltanto le capacità cognitive e scolastiche, ma incidono profondamente anche sul benessere psicologico ed emotivo delle persone che ne sono affette. Le sfide quotidiane che bambini, adolescenti e adulti con DSA devono affrontare nei contesti scolastici, familiari e professionali possono generare reazioni emotive complesse, come ansia, depressione, bassa autostima e difficoltà nella regolazione delle emozioni, [ ... ]

30 Maggio 2025

leggi

Oltre il voto: capire e affrontare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Dietro un brutto voto: quando l'insuccesso scolastico nasconde un Disturbo Specifico dell’Apprendimento Un'insufficienza a scuola non è sempre sinonimo di scarso impegno o mancanza di studio. Talvolta, dietro a un rendimento scolastico deludente si celano cause più profonde, che meritano attenzione e comprensione. Una di queste è rappresentata dai **Disturbi Specifici dell’Apprendimento**, noti con la sigla **DSA**., [ ... ]

19 Maggio 2025

leggi

Focus e Iperfocus: Comprendere la Flessibilità Cognitiva tra Attenzione e Perdita di Controllo

Il concetto di focus, inteso come la capacità di concentrazione su un obiettivo o compito specifico, è centrale nella psicologia cognitiva. La funzione del focus si manifesta in modo produttivo e funzionale quando una persona può concentrarsi sull'attività, minimizzando distrazioni esterne e interne. Tuttavia, quando questa concentrazione raggiunge livelli estremi, prendendo il sopravvento sulla propria capacità di regolare il proprio comportamento, si parla di iperfocus., [ ... ]

07 Gennaio 2025

leggi

Donne adulte e ADHD

La ricerca contemporanea ha rivoluzionato la comprensione dell'ADHD nelle donne adulte, mettendo in luce le differenze di genere nella manifestazione del disturbo. Studi neuropsicologici indicano che le donne con ADHD mostrano una predominanza di sintomi legati alla disattenzione, accompagnati da elevata emotività e difficoltà nella regolazione emotiva. Secondo Barkley (2021), l'ADHD può essere inteso come un deficit nella funzione esecutiva, che include l'organizzazione, la gestione del tempo e l'autoregolazione., [ ... ]

07 Gennaio 2025

leggi

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) rappresentano, oggi, forse, il problema più rilevante  con cui si trovano a confrontarsi, contemporaneamente, bambini, famiglie, educatori, psicologi e pediatri.   Vengono quasi sempre diagnosticati in età scolare. Nello specifico, la diagnosi per la discalculia può essere fatta dalla fine del terzo anno della scuola primaria, per gli altri disturbi specifici dell'apprendimento alla fine del secondo anno., [ ... ]

26 Febbraio 2024

leggi

Diagnosi DSA adulti

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) vengono, solitamente, diagnosticati in età scolare.  Non sempre i bambini, i loro genitori e/o insegnanti riescono a prendere in considerazione un’ipotesi di questo tipo., [ ... ]

21 Ottobre 2022

leggi

ultime domande & risposte

Come dimostrare che mio figlio a scuola subisce violenza psicologica?

Salve, , solo con la maestra, a calmarsi/sfogarsi/lavorare, dall'intervallo in poi (dalle 10:30 fino alle 16!?). Le dottoresse che lo seguono gli hanno consigliato solo di portarcelo dopo... [ ... ]

4 risposte

leggi

Mio figlio non ama disegnare e quando lo fa disegna solo movimenti

Mio figlio ormai ha 11 anni, è un bimbo adottato ed è con noi da quando aveva quasi due anni. È certificato adhd come anche dsa in tutto, per quanto dal punto di vista cognitivo sia a postissimo.... [ ... ]

2 risposte

leggi

Mia figlia di 3 anni è spesso agitata e molto irrequieta

Mia figlia di 3 anni è spesso agitata e molto irrequieta, tutto è iniziato il giorno in cui ha lasciato il nido (il 31/08/2024) che ha frequentato per 2 anni, per iniziare la scuola dell'infanzia.... [ ... ]

2 risposte

leggi

Bambino di 7 anni con difficoltà nel lavorare in classe

Buongiorno, sono mamma di un bambino molto vivace, sempre in movimento, pieno di interessi e passioni. Si dall'asilo mi hanno segnalato la difficoltà nel tenerlo per lunghi momenti seduto per delle... [ ... ]

5 risposte

leggi

Ragazzino distratto

Buongiorno, insegno storia e geografia alle scuole medie e in una prima ho avuto in classe un alunno che durante le mie ore sembra sempre distratto, chiacchera con i compagni, disegna, canticchia... [ ... ]

2 risposte

leggi

Dodicenne con atteggiamenti troppo infantili

Mia figlia ha 12 anni, riscontrata dislessia in 5 elementare. È una bambina molto sensibile anche se con il crescere ora vive le cose con più forza. Prima si metteva a piangere molto spesso e... [ ... ]

3 risposte

leggi

Come riconosco un Adhd

Salve, Sono appena stata ai colloqui di mia figlia. Le maestre hanno riscontrato un alto deficit di attenzione, l’incapacità di stare ferma al proprio posto. La bambina non ascolta, parla in... [ ... ]

2 risposte

leggi

Bambino di 6 anni spesso immaturo e distratto

Salve, mio figlio maggiore ha quasi 6 anni e da quando ne aveva 3 ci siamo accorti che rispetto ai suoi coetanei era più indietro, ci hanno consigliato terapia psicomotoria e logopedica, e in breve... [ ... ]

2 risposte

leggi

Qual è il miglior tipo di terapia per un adulto con diagnosi adhd...

Qual è il miglior tipo di terapia per un adulto con diagnosi adhd che soffre anche di ansia, tendenza depressiva, sindrome dell'abbandono e dipendenza affettiva? [ ... ]

6 risposte

leggi