Gentile Maria,
Dal tuo messaggio emerge quanta sofferenza stai provando e quanto questa difficoltà con il cibo incide negativamente sulla tua vita quotidiana.
Da quello che ci hai raccontato della tua infanzia hai iniziato ad avere un rapporto negativo con il cibo molto presto, scaricando su di esso alcune mancanze difficili da colmare. In quei momento il cibo riempiva un vuoto, ma era un vuoto emotivo, non fisico, quindi andava solo a coprire uno stato di malessere e non a risolverlo.
Il problema probabilmente si è amplificato durante il periodo della dieta perché non hai avuto modo di approcciare il cibo in modo sano, e anche se il meccanismo abbuffate/restrizione ti ha aiutato a perdere peso in quel momento ha poi creato l'effetto yo-yo che ti ha portato a recuperare tutto il peso perso e ad aumentarlo.
Voglio rassicurarti, è possibile uscire da questa condizione di malessere e recuperare un rapporto sano con il cibo.
E' importante però iniziare a vedere l'alimentazione da seguire non come una "dieta restrittiva" per perdere peso il prima possibile, ma come uno stile di vita sano che non sia estremo, ma che ti faccia riscoprire una educazione alimentare in cui tu puoi inserire tutti i cibi, anche quelli più calorici, ma nelle giuste quantità, affinché tu possa imparare a regolare il cibo e non viverlo come tabù.
Ti sarai resa conto che più cerchi di non mangiare certi cibi e ti imponi di evitarli e più quei cibi diventano una ossessione, un tarlo nella testa che scompare solo quando tu cedi a quel cibo.
Ovviamente se hai pensato tutto il giorno alle "patatine fritte" poi non ti basterà mangiarne una piccola porzione, ma finirai per esagerare, magari abbuffandoti anche di altro, per poi sentirti in colpa successivamente… rischiando di innescare in alcuni casi il circolo vizioso di abbuffate e restrizione.
Per riuscire a relazionarsi al cibo in modo diverso invece, è importante lavorare su di esso attraverso un percorso psicologico abbinato ad un percorso nutrizionale, che ti dia modo di trovare l'equilibrio di cui hai bisogno e che ti permetta di non scaricare le tue emozioni sul cibo.
Uno degli approcci migliori per affrontare questa difficoltà è fare un percorso di Mindful Eating (alimentazione consapevole) insieme ad uno psicologo, per imparare a gestire quei cibi e quelle situazioni in modo sano ed equilibrato senza entrare nel meccanismo "tutto o nulla".
Ci sono molti psicologi esperti in alimentazione che lavorano in equipe con nutrizionisti o dietisti proprio per permettere di affrontare questo problema in modo completo e far sì che il risultato sia duraturo. Prova a cercare nella tua zona e vedrai che uscire da questa situazione è possibile e ritroverai la serenità che cerchi.
Spero di esserti stata utile,
Un saluto cordiale
Dott.ssa Amina Di Marco
(Studio di Psicologia a Latina e On Line)