Egregi Dottori, Vi scrivo per avere se possibile un consiglio.
A settembre, mentre ero fuori per delle commissioni, ho avuto un malore: senso di svenimento, tachicardia, dolore al petto e affanno. Sono stata al pronto soccorso e non mi hanno trovato problemi a parte ansia e acidità di stomaco.
Tuttavia da allora, se esco e mi trovo in un luogo chiuso (supermercato per esempio), comincio ad avvertire sudorazione e capogiri.
Infatti non faccio più passeggiate come prima perché dopo un po' che cammino avverto nuovamente quella sensazione, ho provato a prendere delle diazepamine prima di uscire ma non posso condizionare la mia vita su un tubetto di gocce. Sicuramente il fatto di indossare la mascherina non aiuta il mio problema perché aumenta la sensazione di disagio. Provo a fare dei respiri profondi ma la situazione non cambia.
Sono stata dal cardiologo per una visita specialistica, ma non ha trovato nulla. Prossimamente farò una visita da un gastroenterologo per capire se il problema potrebbe derivare da una sindrome gastro-cardiaca, come pensa il mio medico di base.
Nel frattempo non so davvero come fare...
Grazie per il vostro prezioso consiglio e Buone Feste!
Jessica
Gentile Jessica,
da come sta descrivendo la sua problematica mi sembra di capire che sia sintomi più derivati da ansia personale che non da qualche aspetto medico. Ha perfettamente ragione però anche valutare dei controlli specifici per scongiurare difficoltà altre.
Oltre ai respiri profondi potrebbe essere un'idea stare sul "io sto bene, è difficile, percepisco pesantezza ma so che è una sensazione spiacevole addirittura anche da incubo ma io posso farcela".
Le linko un articolo scritto da me che parla di ansia e attacchi di panico, sperando di far cosa gradita: https://www.psicoterapeutafedericaciocca.it/articoli/attacchi-di-panico.html
Le consiglio anche di valutare un percorso con un professionista di sua fiducia per essere ascoltata e aiutata ri-trovare le sue risorse personali per fronteggiare al meglio l'evento destabilizzante e ripartire nella sua vita a 360°.
Resto disponibile per informazioni, richieste aggiuntive e/o eventuale consulenza.
Le auguro di trovare presto una soluzione al suo problema.
Cordialmente
Dott.ssa Federica Ciocca
Psicologa e psicoterapeuta
Ricevo a Torino e online
Buonasera Jessica,
Posso immaginare il disagio che sta attraversando in questi mesi, penso che per lei sia proprio importante riuscire a comprendere i sintomi fisici che sta provando. Se gli esami escludono una problematica dal punto di vista organico, penso che sarebbe utile iniziare un percorso psicologico, proprio finalizzato a capire meglio questi sintomi.
Spero di esserle stato utile, se desidera un confronto più approfondito sono a disposizione.
Buone feste
Dott. Federico Samele
Buonasera Jessica,
Bene a fatto a rivolgersi ad un medico per escludere problemi di natura organica. Ritengo fondamentale per lei capire la natura dei suoi sintomi mediante un percorso psicologico.
Nell’immediato potrebbero aiutarla esercizi di consapevolezza corporea e di respirazione per poi andare ad indagare eventi scatenanti, pensieri, emozioni che portano verso il “sentire” il sintomo nel corpo e nella mente.
Se ha bisogno di ulteriori informazioni può contattarmi, anche online.
Un saluto
Dott.Benis
Gentile Jessica,
dopo aver terminato tutti gli accertamenti medici e aver escluso una qualsiasi causa organica del suo disturbo, le consiglio di rivolgersi a una psicoterapeuta esperta, che abbia già trattato disturbi d'ansia, per valutare in modo approfondito la sua situazione e capire se iniziare un trattamento. Se di ansia si trattasse, ci sono approcci e strategie efficaci per affrontare e comprendere il problema.
Resto disponibile per maggiori informazioni attraverso il modulo dei contatti. Ricevo a Monza.
Cordiali saluti ed auguri